Penthacker: una sfida che può salvare la vita di migliaia di persone

Share

Il Pentagono ha chiesto ad un gruppo di hacker di forzare i siti della sicurezza per scovare le falle del sistema. Ai vincitori è stata garantita una lauta ricompensa in denaro.

È partita diversi mesi fa la campagna Hack the Pentagon: la prima bug bounty pubblica nella storia del governo federale. La storia è questa: il Pentagono temendo per la sicurezza dei siti della Difesa, si rivolge ad un gruppo di hacker chiedendogli di provare a forzare il sistema, li sfida; per i vincitori previste laute ricompense in denaro. In totale, i partecipanti sarebbero stati più di 1400, 250 dei quali avrebbero inviato segnalazioni. Di queste, 138 sono state giudicate minacce reali, dunque, premiabili con la bounty, una taglia, che in media ha raggiunto i 588 dollari per ogni premiato. “Il programma si è concluso nelle scorse settimane ed è stato un successo”, ha dichiarato il segretario della difesa americano Ash Carter: “Sono stati spesi solo 150 mila dollari e sono stata migliorata notevolmente la sicurezza all’interno dei siti della Difesa.

Idea brillante e innovativa del Pentagono? Non proprio: in campo privato questo genere di campagne sono diffuse da anni, perché consentono di testare limiti e debolezze di un sistema informatico con un forfait piuttosto basso, che per il Pentagono avrebbe raggiunto spese esorbitanti. La sfida della Difesa è stata lanciata sul sito di Bug Bounty Hacker One, e si è rivelata subito sorprendente: il primo bug report è arrivato a meno di 13 minuti dall’inizio della caccia. Tra le diverse vulnerabilità segnalate, ammette il Pentagono, c’è anche una cosiddetta SQL injection, una tecnica utilizzata da hacker malevoli che può comportare problemi anche gravi e garantisce l’accesso ai dati sensibili.

La sfida non è ancora completamente terminata: a partire da questo mese non solo i siti, ma anche i network, i sistemi operativi e le app della difesa sono ufficialmente attaccabili. Il dipartimento della difesa ha, inoltre,stabilito di offrire incentivi a tutti i contractor che seguiranno il suo esempio.
Perchè? Bisogna conoscere i propri limiti (e quelli di tutto il paese) per poterli superare.

 

Photo Credits: Facebook.

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

5 mesi ago