L’8 settembre del 2009 è venuto a mancare Mike Bongiorno, il conduttore che è entrato nella casa di milioni di italiani: abbiamo voluto ricordarlo così…
È scomparso all’età di 85 anni, stroncato da un infarto, il Mike della televisione italiana. Il conduttore si trovava a Montecarlo in vacanza e niente lasciava presagire la fine che l’ha colto. La sera prima del decesso, Mike Bongiorno era a cena con la moglie e un caro amico che, l’8 settembre del 2009, ha riferito ai media “Abbiamo scherzato e mi sembrava in gran forma. Gli ho chiesto come stava, e lui mi ha detto: “Non sono mai stato così bene”. Poi, mentre stava per fare ritorno in Italia dove aveva in ballo un progetto con Skyy, qualcosa è accaduto. Quando si è accasciato a terra, la moglie Daniela ha subito allertato i soccorsi e la reception dell’albergo. Quando il medico è salito in camera, ha cercato di fare il possibile con il massaggio cardiaco, ma Mike Bongiorno non ce l’ha fatta ed è quindi morto nella stanza d’albergo in cui ha trascorso gli ultimi momenti insieme alla compagna di tutta una vita.
Italoamericano, figlio della torinese Enrica Carello e di Philip Bongiorno, Mike, fin da giovane esternò la sua personalità estroversa e la volontà di diventare giornalista, e dato che era un grande appassionato di sport iniziò presto a lavorare per le pagine sportive de La Stampa come «galoppino». Arrestato dai nazisti, durante la seconda guerra mondiale, trascorse sette mesi nel carcere milanese di San Vittore; successivamente conosce gli orrori dei campi di concentramento tedeschi (è insieme al noto giornalista Indro Montanelli), da cui si salva grazie ad uno scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Germania. Dopo la guerra si stabilisce definitivamente in Italia nel 1953, chiamato a sperimentare la neonata Televisione con il programma “Arrivi e partenze”.
Tuttavia il programma che lo incoronerà come icona televisiva sarà “Lascia o raddoppia?” (che si ispira alla versione americana “Una domanda da 64.000 dollari”), primo grande quiz della storia della televisione italiana, successo incredibile, tanto da far chiudere i cinema al giovedì sera. Da allora Mike Bongiorno ha inanellato una serie incredibile di successi tra cui ricordiamo “Campanile Sera” (1960), “Caccia al numero” (1962), “La fiera dei sogni” (1963-65), “Giochi in famiglia” (1966-67), “Ieri e oggi” (1976), “Scommettiamo” (1977), “Flash” (1980); fino alla tragica scomparsa che lascerà un vuoto nella casa di tutti gli italiani.
Photo Credits: Twitter
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment