Lifestyle

Solstizio d’estate 2017: data e significato

Share

Salutiamo la primavera e diamo il benvenuto alla stagione più calda con il solstizio d’estate 2017: quando e come arriva il giorno più lungo dell’anno.

Ormai tutti avranno fatto il cambio di stagione: via gli abiti pesanti e ben tornati vestitini e gonne svolazzanti. Eppure il “cambio di stagione”, in senso letterale, non è ancora arrivato. Per dare il benvenuto ufficiale alla stagione più calda dell’anno dovremo aspettare il 21 giugno, alle 06:24 del nostro fuso orario. In questo preciso momento, infatti, il Sole raggiungerà il punto più lontano dall’equatore celeste. Ma cosa significa? Domanda lecita: “Solstizio” deriva proprio dal latino “solstitium”, composto da “sol” (Sole) e –sistere (fermarsi). Per capire meglio questo fenomeno occorre prima specificare che il nostro pianeta è diviso in due emisferi: quello australe o emisfero meridionale, che si trova a sud dell’equatore terreste (comprende, ad esempio, Africa meridionale, Oceania, Antartide), e quello boreale o emisfero settentrionale, che si trova a nord dell’equatore (comprende, ad esempio, Asia, Africa settentrionale, Europa).

In linea di massima il fenomeno del solstizio determina che quando dai noi (emisfero boreale) si “festeggerà” il solstizio d’estate, nell’emisfero australe avrà invece luogo il solstizio d’inverno e l’inizio della stagione più fredda. E viceversa. Questo avviene perché l’asse terrestre non è dritto, bensì inclinato di circa 23° rispetto alla perpendicolare al piano dell’ellittica: quando nell’emisfero boreale l’asse è più inclinato verso il sole, i raggi colpiscono direttamente la linea di latitudine tropicale (Tropico del Cancro). In questo modo il Sole sarà nel cielo per un periodo di tempo più lungo; quest’anno “il giorno” (la luce) durerà all’incirca 16 ore. Questa situazione si inverte il 21 dicembre, quando nell’emisfero boreale vivremo il giorno più breve, mentre in quello australe celebreranno il solstizio d’estate con il giorno più lungo dell’anno.

Un avvenimento di fondamentale importanza sin dall’antichità: il determinarsi della giornata più lunga e soleggiata dell’anno simboleggiava, per le popolazioni antiche, l’inizio di un periodo di fertilità, benessere e ricchezza. Questa credenza derivava, appunto, dall’abbondanza dei raccolti nella stagione estiva, che proprio in questo periodo raggiungeva il suo apice.

Photo Credits Facebook

Samantha Suriani

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 giorno ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago