Oggi si parla sempre più di sessualità sotto tutti gli aspetti: eterosessuale, omosessuale, bisessuale e pansessuale, ma quali sono le differenze tra tutti questi orientamenti?
Negli ultimi anni non si fa che parlare di omosessualità, bisessualità e pansessuale. Secondo il direttore dell’istituto di Ortofonologia di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco: “È iniziato tutto con il bacio passionale tra Madonna e Britney Spears durante il concerto del 2003″ e ha aggiunto che l’orientamento sessuali dei giovani di oggi è: “Una tendenza, una moda, quasi un obbligo“. La Bbc ha voluto fare un sondaggio, affidato all’istituto Ipsos-Mori, su un campione di mille ragazzi inglesi, che appartengono alla Generazione Z, di un’età compresa tra i 16 e i 22 anni, per capire l’orientamento sessuali dei giovani. Dai i risultati è emerso che un terzo degli intervistati si definisce gay o bisessuale.
Ma cosa significa essere omosessuale, bisessuale e pansessuale? Per l‘omosessuale non servono spiegazioni o definizioni; quando una persona ama un’altra persona dello stesso sesso. In un’indagine sociologica condotta in Italia è emerso, che il 2% delle persone si dichiara bisessuale e circa il 3,5% dice di aver avuto rapporti sia con donne che con uomini. La bisessualità viaggia su una doppia linea e si basa su un’attrazione provata sia verso uomini che donne. La persona bisex può intraprendere una relazione sentimentale o puramente fisica solo con uomo e con una donna e non con individui intersessuali, tran o androgini.
Negli ultimi giorni però si è parlato molto di pansessualità, soprattutto dopoché la cantante Gianna Nannini ha confessato di appartenere a questo orientamento sessuale. C’è una grande differenza con l’essere bisessuale. Il termine pansessuale, che deriva dalla parola greca “Pan” ‘tutt0‘, si può ricollegare a Sigmound Freud ed è riconducibile ad un’attrazione estetica, fisica o romantica nei confronti di una persona sia di sesso femminile o maschile. Secondo i pansessuali, l’amore è in grado di abbattere le barriere ed è capaci di sconfiggere le discriminazioni sessuali, così da dare importanza alle emozioni che si provano con una persona. Quindi la sessualità di queste persone è legata all’emozioni che provano nei confronti di diverse persone e al modo di essere dell‘uomo, donna, transessuale che si incontra e alle caratteristiche fisiche o intellettive, che cambiano a seconda delle persone con cui si entra in contatto.
Photo Credits Facebook
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment