Catherine Deneuve sul caso Weinstein: “Il corteggiamento anche se molesto non è un delitto”

Share

“Alt ai puritani, troppe denunce assurde”. Così l’attrice Catherine Deneuve, insieme ad altre cento donne tra cui scrittrici, cantanti, giornaliste e accademiche ha aderito alla lettera aperta pubblicata da Le Monde, nella quale si condanna la caccia alle streghe in seguito allo scandalo Weinstein a Hollywood.

“Lo stupro è un crimine. Ma tentare di sedurre qualcuno, anche in maniera insistente o maldestra, non è un reato, né la galanteria è un’aggressione del maschio” scrivono le centinaia di donne francesi nella lettera aperta pubblicata su Le Monde. Tra tutte spicca l’attrice Catherine Deneuve che scende in campo per dire “no a un femminismo che manifesta odio nei confronti degli uomini”.

“È legittimo e necessario prendere coscienza delle violenze sessuali e degli abusi esercitati da certi uomini nei confronti delle donne”. Tutti concordano infatti sulle iniziative come #MeToo che hanno contribuito a far parlare molte donne riguardo gli abusi subiti, insieme a una “legittima presa di coscienza delle violenze sessuali esercitate sulle donne, in particolare in ambito professionale“. Ma allo stesso tempo molte donne pensano che la medesima iniziativa #MeToo abbia “comportato, sulla stampa e sui social network, una campagna di accuse pubbliche di individui che, senza che si lasci loro la possibilità di rispondere o di difendersi, vengono messi esattamente sullo stesso piano di violentatori“. Questo perché non è mai opportuno utilizzare una giustizia generalizzata e sbrigativa soprattutto quando vengono puniti uomini, costretti a dimettersi, che hanno “avuto come unico torto quello di aver toccato un ginocchio, tentato di strappare un bacio, o aver parlato di cose intime in una cena di lavoro, o aver inviato messaggi a connotazione sessuale a una donna che non era egualmente attirata sessualmente”.

Un attacco al femminile in difesa della “libertà di sedurre e importunare“. La battaglia delle cento donne francesi si concentra sulla netta e chiara distinzione fra la “violenza sessuale“, che è “un crimine”, e il “rimorchio” che “non è neppure un reato”. Ma ciò che realmente crea polemica è il fatto che tutto si ritorce contro le stesse vittime: “La donna, oggi, può vigilare affinché il suo stipendio sia uguale a quello di un uomo, ma non sentirsi traumatizzata per tutta la vita se qualcuno le si struscia contro nella metropolitana”.

Photo credits Facebook

Doriana Castellitto

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

5 mesi ago