Dopo 15 anni dalla scomparsa Gianni Agnelli, avvenuta il 24 gennaio 2003, giorno in cui l’avvocato si è spento nella sua Villa Frescòt a Torino, ancora molti ricordano con un sorriso la personalità dell’imprenditore monarca d’Italia.
Giovanni Agnelli detto Gianni, ma meglio conosciuto come “l’Avvocato”, diventato per molti il vero e proprio esempio del capitalismo italiano, nasce a Torino il 12 marzo 1921. Ereditando il nome del nonno fondatore della Fiat, la “Fabbrica Italiana Automobili Torino”, sarà lo stesso Gianni a portarla ai suoi massimi livelli economici. Amante del calcio e della bella vita, elegante e con stile, Agnelli era molto attivo anche nel mondo dell’editoria e presente nelle istituzioni. Nel 1966, gli viene finalmente conferito l’incarico di Presidente e da quel momento in poi per molti, Agnelli è stato considerato dal popolo italiano, e non solo, come il vero monarca d’Italia. Ma la conduzione Agnelli non si rivelò per nulla facile. Infatti, l’Avvocato si è trovato ad affrontare il momento più difficile per il capitalismo italiano, contrassegnato dalle rivolte studentesche prima e delle lotte operaie poi che, però, ha affrontato sempre con il suo carattere forte e comprensivo.
E nonostante la crisi della fine degli anni ’70 in cui la Fiat dopo ha rinunciato ai licenziamenti, mettendo in cassa integrazione ventitremila dipendenti, Gianni Agnelli è riuscito a rilanciare l’azienda in campo internazionale e, in pochi anni, è stato in grado di trasformarla in una holding con interessi differenziati, che non si sono limitati solo al settore dell’auto ma che hanno intrecciato anche l’editoria e le assicurazioni. Così Agnelli si è dimostrato sempre di più come il re virtuale d’Italia. Nel 1991 dopo esser stato nominato senatore a vita da Francesco Cossiga passa la mano a Cesare Romiti, rimasto in carica fino al 1999, a cui seguirono Paolo Fresco con nomina di presidente e il ventiduenne John Elkann, nipote di Gianni, come consigliere d’amministrazione. Il 24 gennaio 2003 Gianni Agnelli, dopo una lunga malattia si spegne. I funerali, svolti nel Duomo di Torino in forma ufficiale, furono trasmessi in diretta su Rai Uno.
Per ricordare la sua vita e la sua eredità, è stato presentato il 21 gennaio scorso, in esclusiva su Sky Atlantic HD, un documentario biografico intitolato “Agnelli“. Attraverso la vita dell’amministratore delegato della Fiat e senatore a vita si può ricordare anche la società italiana degli anni ’50, la rinascita economica del dopo guerra.
Photo credits Facebook
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment