Lifestyle

Carbonara Day: ecco tutti i consigli per cucinare un ottimo piatto

Share

Oggi, 6 aprile, si festeggia ufficialmente il #CarbonaraDay, l’evento nato dalla volontà dei pastai italiani di Aidepi, Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, e Ipo, International Pasta Organisation. Ma da dove nasce la ricetta della vera carbonara, e soprattutto quando è nata?

Oggi, 6 aprile, si festeggia ufficialmente il #CarbonaraDay, l’evento nato dalla volontà dei pastai italiani di Aidepi, Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, insieme a Ipo, International Pasta Organisation. Ma da dove nasce la ricetta della vera carbonara, e soprattutto quando è nata? Senza dubbio la carbonara fa parte di uno dei piatti più popolari della cucina italiana, ma molte sono le teorie sulla nascita del piatto. Alcuni sostengono che sia nata infatti addirittura durante la Seconda Guerra Mondiale.

La prima ipotesi prevede che la sua origine sia americana: inventata nel 1942 per garantire una dieta adeguata alle truppe alleate. I soldati americani accompagnavano il tuorlo d’uovo in polvere e il bacon con gli spaghetti per aumentare la dose di carboidrati. Mentre la seconda ipotesi sostiene che il piatto sarebbe nato grazie all’invenzione dei carbonai appenninici, che preparavano il piatto usando dei semplici ingredienti facilmente reperibili. Per questo si pensa che “in principio era la cacio, pepe e uova” e che da questo piatto sarebbe nata l’evoluzione diventata poi “carbonara” di origini laziali e abruzzesi.

Ma passiamo agli ingredienti: quale sarebbe la vera ricetta della carbonara? Per i puristi esistono solo 5 ingredienti: guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe. E basta. Ognuno poi, a gusto può aggiungere quello che vuole. L’ingrediente principe è senza dubbio il guanciale a cui segue l’uovo e qui c’è un trucco per rendere più appetitosa il vostro piatto: meglio utilizzare solo il tuorlo. Mai sostituire il pecorino con il parmigiano, ma soprattutto mai inserire la panna nella carbonara, perchè non farebbe altro che aumentare l’aspetto grasso del piatto e rendere il tutto ancora più pesante. Ultimo consiglio per una ricetta originale: evitati rigorosamente aglio e cipolla.

LEGGI ANCHE: “È IL CARBONARA DAY: 5 CONSIGLI PER UNA RICETTA PERFETTA”

 

Doriana Castellitto

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago