Acqua su Marte, svolta storica: ricercatori italiani scoprono lago salato

Share

Scoperta storica su Marte: il radar italiano Marsis della sonda Mars Express ha individuato l’esistenza di un grande lago di acqua liquida e salata, che avrebbe tutti i requisiti per ospitare la vita, a un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud del Pianeta Rosso. Si tratta della prima volta che viene osservata l’acqua liquida su Marte. Ecco tutti i dettagli…

Un grande lago di acqua liquida e salata, localizzato a un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte.  E che avrebbe tutti i requisiti per ospitare la vita. A scoprirlo è stato il radar italiano Marsis della sonda Mars Express. La scoperta è stata pubblicata su Science, presentata da Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Università Roma Tre, Sapienza e Gabriele d’Annunzio (Pescara), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

Stando ai dati del radar italiano Marsis, probabilmente l’acqua del lago è salata poiché, a quella profondità, la temperatura è certamente ben al di sotto di 0°C. I sali, con ogni probabilità simili a quelli che la sonda Nasa Phoenix ha trovato nel ghiaccio della zona circumpolare nord, aiutano in questo caso a conservare l’acqua allo stato liquido. Acqua, sali, rocce e protezione dalla radiazione cosmica potrebbero inoltre far pensare anche ad una nicchia biologica. I ricercatori ritengono che potrebbero esserci altre zone con condizioni favorevoli alla presenza di acqua in profondità su Marte e, adesso, potranno continuare ad investigare utilizzando il medesimo metodo di analisi.

Elena Pettinelli, responsabile del Laboratorio di Fisica Applicata alla Terra ed i Pianeti dell’Università Roma Tre e co-investigatore di Marsis, ha spiegato in alcune dichiarazioni riportate da ‘SkyTg24’: “Questi risultati indicano che ci troviamo probabilmente in presenza di un lago subglaciale, simile ai laghi presenti al di sotto dei ghiacci antartici, relativamente esteso e con una profondità certamente superiore alla possibilità di penetrazione delle frequenze usate da Marsis. In alternativa, potrebbe trattarsi di un acquifero profondo nel quale l’acqua liquida riempie i pori e le fratture della roccia. Non siamo attualmente in grado di stimare con precisione la profondità del lago, ovvero dove si trova il fondo del lago o la base dell’acquifero, ma possiamo senza dubbio affermare che sia come minimo dell’ordine di qualche metro”.

Photo credits: Twitter

 

Stefano D'Alessio

Leave a Comment

Recent Posts

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

1 settimana ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

1 settimana ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

1 settimana ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

1 settimana ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

1 settimana ago

Federica Panicucci, perché è finita con il suo primo marito e chi è: lo conoscete tutti

Federica Panicucci è stata in passato sposata con un altro uomo, ma ecco perché tra…

1 settimana ago