I simpaticissimi Puffi celesti compiono 60 anni! Ben tre generazioni di bambini sono cresciuti con loro e ora i personaggi tanto amati della tv. Esistono però tante curiosità su di loro. Eccone alcuni.
I Puffi sono nati nel lontano 1958, anno in cui il creatore Peyo scrisse e firmò un fumetto che raccontava le vicende simpatiche ed esilaranti di un gruppo di buffi folletti blu. Il titolo del racconto era; “Il flauto a sei puffi”, riprendendo così una vecchia idea per un cartone animato che avrebbe voluto realizzare in gioventù. All’epoca, il racconto fu un grande successo e l’autore cominciò a scrivere alcune storie con protagonisti i piccoli personaggi. Per l’occasione, allargò anche il gruppo di personaggi, con tanti nuovi antagonisti come il crudele mago Gargamella e il suo gatto arancione Birba.
Ma che trama ha I Puffi? Al centro della storia c’è l’eterna lotta tra bene e male in un microcosmo medioevale di fantasia. I buoni (rappresentati da I Puffi) devono salvarsi dalle grinfie dei cattivi, ossia Gargamella, il loro primo antagonista. Protagonisti assoluti sono appunto i Puffi. Ognuno di loro ha una diversa attitudine e un diverso mestiere. A capo di tutto c’è Grande Puffo, il più anziano, l’unico vestito di rosso, che è il più saggio. Poi ricordiamo Puffetta, l’unica Puffa femmina, poi Tontolone, l’intelligente e sapientone Quattrocchi e il bellissimo Vanesio.
Sapete proprio tutto su i Puffi? Ci sono domande che ricorrono spesso sul web, come ad esempio: quanti sono? Quali sono i loro nomi? E quesiti di questo tipo. Per rispondere a questa lista di domande e dilemmi, il grande scrittore Umberto Eco nel 1979 ha pubblicato un saggio dedicato alla lingua dei pupazzetti, dal titolo: “Schtroumpf und Drang”.
Dopo il grande successo de i Puffi in tv, i simpatici pupazzetti sono anche sbarcati al cinema: nel 2011 infatti è uscito il primo film a loro dedicato: I Puffi, film d’animazione di grande successo, seguito dallo speciale natalizio intitolato I Puffi – A Christmas Carol. Nel 2013 arrivano “I Puffi 2” e nel 2017 “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta”. Tutte le pellicole hanno incassato molto bene, facendo balzare i Puffi sulle cronache dei giornali.
Il 16 ottobre 1984 i pretori di Roma, Torino e Pescara ordinarono l’oscuramento delle reti Fininvest e di altre televisioni private, colpevoli di non aver rispettato i limiti imposti all’emittenza locale. Gli schermi di Canale 5, Italia 1 e Retequattro mostrarono un cartello fisso che avvisava i telespettatori che per ordine del Pretore era vietata la trasmissione. L’ora scelta non fu d’aiuto: migliaia di bambini aspettavano la puntata quotidiana dei Puffi, trasmesso da Fininvest e le telefonate di protesta intasarono i centralini. Il giorno dopo sui principali quotidiani si parlò proprio di “guerra dei puffi”. Quando pochi giorni dopo un decreto-legge, con effetto immediato, autorizzò la ripresa delle trasmissioni dei network della Fininvest e delle altre televisioni private, da un sondaggio risultò che gli italiani avevano sentito la mancanza soprattutto dei Puffi. Curioso vero?
Ci sarà un continuo nella storia de I Puffi. Sicuramente, il successo ottenuto in tutti questi anni potrebbe portare i produttori ad ordinare altre stagioni e soprattutto di organizzare nuovi film.
Al museo del fumetto di Milano si celebra il compleanno de i Puffi. Ai simpatici personaggi, creati dalla matita del belga Pierre Culliford, in arte Peyo, è dedicata la mostra.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment