News

Kenya, gli investigatori africani: “Silvia Romano è viva”. Ecco cosa succede

Share

Prima un incontro atteso da tempo fra le autorità investigative. Quindi l’intesa tra Italia e Kenya. Obiettivo: collaborare per far luce sul rapimento di Silvia Romano, la volontaria milanese di 23 anni catturata il 20 novembre nel villaggio di Chakama, a circa 80 chilometri da Malindi.

L’incontro tra i carabinieri del Ros e la polizia locale – racconta sabato 13 aprile il Corriere della Sera – si è svolto due giorni fa a Nairobi. “Siamo sicuri che Silvia è viva, tutti i nostri sforzi sono concentrati nelle ricerche“, hanno assicurato gli investigatori keniani, consegnando poi ai carabinieri il fascicolo con gli atti raccolti sino ad ora.

Un cambio di strategia, dunque, dopo che qualche settimana fa – ricorda il giornale – il comandante del Ros Pasquale Angelosanto aveva inviato una lettera chiedendo per l’ennesima volta di poter inviare un nucleo speciale per collaborare alle indagini, ma non aveva ottenuto risposta.

A quel punto il pubblico ministero Sergio Colaiocco aveva deciso di procedere per rogatoria internazionale. A fronte di questa decisione le autorità keniane hanno cambiato atteggiamento, consentendo ai carabinieri di visionare il materiale raccolto sinora.

A cominciare dalle testimonianze di due uomini che avrebbero accettato di collaborare “rivelando dettagli che potrebbero essere preziosi per le ricerche”. Secondo la loro versione Silvia Romano sarebbe stata “ceduta a una nuova banda di criminali“. Oltre agli atti di indagine i militari hanno ottenuto anche il tracciato dei telefonini utilizzati dai rapitori. Alla polizia keniana è stato poi consegnato “un elenco di domande da rivolgere alle persone arrestate per misurare la loro attendibilità” e verificare quanto già raccolto dall’attività dell’intelligence.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago