Musica

Eurovision 2019, classifica finale: Mahmood è secondo, vincono i Paesi Bassi

Share

Grandi soddisfazioni, tutto sommato, quelle che l’Eurovision 2019 ha regalato all’Italia. Partito inizialmente come un outsider, Mahmood ha presto scalato le classifiche delle preferenze tra il pubblico, imponendosi di fatti come uno dei cantanti di maggior successo dell’edizione. La sua Soldi è piaciuta da subito, ha trovato il suo pubblico fin dalle prove, ed è arrivata in finale accompagnata da legioni di fan. Proprio l’apporto del pubblico  si è rivelato fondamentale per consegnare al musicista la medaglia d’argento dell’edizione: con 465 punti, Mahmood ha infatti concluso al secondo posto la classifica finale. Quarta posizione per la giuria, appoggio del televoto per un addio da secondo classificato: a suo modo, l’opposto di quanto successe al discusso Sanremo 2019.

Per il resto, nulla di sorprendente all’Eurovision 2019, dove il vincitore annunciato è andato a prendersi il premio (pur soffrendo più del previsto). L’olandese Duncan Laurence ha infatti concluso al primo posto, dopo mesi in cui, a furor di popolo, era apparso come favorito. 492 punti per lui, dunque un vantaggio tutto sommato limitato sull’agguerritissimo Mahmood, che ha anche portato a casa il Marcel Bezençon Award alla composizione. Terzo posto, più distanziato, per la Svezia; da segnalare in chiusura l’apparizione di Madonna, affezionata della competizione e unico volto USA delle tre serate.

Ecco la classifica finale dell’Eurovision 2019: vince Duncan Laurence con Arcade

  1. Paesi Bassi: Duncan Laurence – ‘Arcade’
  2. Italia: Mahmood – “Soldi”
  3. Svezia: John Lundvik – ‘Too Late for Love’,
  4. Russia: Sergey Lazarev – ‘Scream’,
  5. Svizzera: Luca Hanni – ‘She got Me’,
  6. Norvegia: KeiiNO – ‘Spirit in the Sky’
  7. Azerbaigian: Chingiz – ‘Truth’
  8. Macedonia Nord: Tamara Todevska – ‘Proud’,
  9. Australia: Kate Miller-Heidke – “Zero Gravity”
  10. Islanda: Hatari – “Hatrio mun sigra”
  11. Repubblica Ceca: Lake Malawi – “Friend of a friend”
  12. Danimarca: Leonora – ‘Love is Forever’,
  13. Slovenia: Zala Kralj & Gasper Santl – “Sebi”
  14. Francia: Bilal Hassani – “Roi”
  15. Cipro: Tamta Goduadze – “Replay”
  16. Serbia: Nevena Božović – “Kruna”
  17. Albania: Jonida Maliqi – ‘Khteju tokes’
  18. Estonia: Victor Crone – “Storm”
  19. San Marino: Serhat – “Say na na na”
  20. Grecia: Katerine Duska – “Better Love”
Saverio Felici

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago