La Nutella uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo perché prodotti dalla Ferrero è stata portata in tribunale. La società di supermercati francese Intermarche’ è stata condannata a pagare una multa di € 375.000 dalla direzione generale della concorrenza del consumo e della repressione delle frodi.
Tutto ciò è accaduto in Francia dove la Nutella è stata venduta con uno sconto del 70% sul prezzo di listino. Un volantino della nota società di supermercati francese riportava la scritta “nei nostri supermercati potete comprare un barattolo di crema Nutella da 950 g a 1,41€ anziché € 4,70”. La notizia ha scatenato la rissa e ha visto migliaia di persone affollare gli scaffali dove era esposta la Nutella e accaparrarsi la scorta annuale.”Le persone si sono affrettate, hanno spinto tutto, l’hanno rotto.”, Ha detto a AFP un impiegato di un Intermarché a Forbach (Mosella), preferendo rimanere anonimo. “Eravamo sul punto di chiamare la polizia”. Un grande successo per la catena di supermercati che però li ha portati a pagare cara la campagna di marketing, infatti a quasi un anno dal via é arrivata la condanna al risarcimento del danno di immagine. Un vero successo commerciale per le vendite che però è costato caro al supermercato Intermarché. Molti clienti hanno ripreso le scene quasi da guerriglia civile che hanno condotto portato a corse tra gli scaffali non appena aperte le porte del supermercato. La vendita al sottocosto ha avuto un grande successo poiché ha spinto i clienti affluire in massa e comperare anche altri prodotti, una vera caccia all’ affare oltre che riempire i carrelli di Nutella.
La plateale operazione non è sfuggita al garante francese dei prezzi. A distanza di un anno Intermarché è stato costretto a pagare un risarcimento di €375.000 sotto forma di multa. In Francia diversamente che in Italia le vendite sottocosto sono vietate sotto alcuni limiti poiché ritenuti un sistema che ingolfa il mercato e non garantisce un prezzo . La Ferrero aveva indicato uno sconto molto meno inferiore rispetto a quello che è stato applicato dal supermercato cioè del del 70%. In Italia la politica del sottocosto è abbastanza libera ragion per cui lo stesso prodotto viene venduto con un prezzo finale differente e a volte portando il consumatore ad essere disorientato e a porsi problemi sulla qualità.
Photo Credits Istagramm
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment