Arte e Cultura

Lucio Fontana. L’imperdibile mostra alla Galleria Borghese di Roma

Share
Mostra LUCIO FONTANA. TERRA E ORO
Galleria Borghese
Veduta dell’installazione, 2019
Ph. Niccolò Ara
© Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2019

Dopo le rassegne dedicate a Francis Bacon, Alberto Giacometti e Pablo Picasso, il nome del protagonista della mostra successiva alla Galleria Borghese di Roma non poteva di certo essere da meno. Infatti, il 22 maggio ha aperto Lucio Fontana. Terra e oro, un’esposizione a cura di Anna Coliva, dedicata a due produzioni specifiche del grande maestro argentino: la ceramica e la pittura, selezionate rispettivamente nel tema delle Crocifissioni e in quello dell’oro.

Le opere sono circa cinquanta – realizzate principalmente nel decennio tra il 1958 e il 1968 – allestite in due sale al piano delle sculture e nella galleria delle pitture. Iniziamo dalla serie delle Crocifissioni, di cui troviamo numerosi esemplari in mostra appartenenti a collezioni private, le quali sembrano animate da una vena barocca. Qui lo spazio è trattato ancora come semplice “rappresentazione” – come avviene generalmente nelle opere tradizionali – e non con la soluzione dirompente che si paleserà in futuro nei “tagli” e nei “buchi”.

Lucio Fontana, Concetto spaziale , 1961, olio, oro e vetri su tela, 65 x 81 cm, Collezione Merlini, Busto Arsizio . © Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2019

Attorno allo spazio si sono confrontati tantissimi protagonisti della storia dell’arte sin dalle sue origini, tuttavia soltanto Fontana è riuscito a risolverlo in via definitiva. Egli – con i “tagli” e con i “buchi” per l’appunto – non rappresenta lo spazio, lo crea. Egli supera le rappresentazioni dello spazio in quanto finzione e costruisce uno spazio nuovo. Di fatto Fontana crea una terza dimensione che viene esaltata soprattutto nei suoi dipinti oro, anche grazie all’introduzione di un carattere che intende andare oltre alla fisicità, esattamente come avviene nella pittura antica. Oro dunque non come massima esaltazione dell’ornamento (barocco), ma come unione di luce e spazio.

Mostra LUCIO FONTANA. TERRA E ORO
Galleria Borghese
Veduta dell’installazione, 2019
Ph. Niccolò Ara
© Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2019

Una mostra da vedere, anche solo per il felice accostamento di opere moderne a opere di straordinario interesse artistico-culturale che fanno parte della collezione della Galleria Borghese di Roma. Alcuni Concetti spaziali – oltre alla sua produzione in ceramica – si mescolano perfettamente a capolavori del passato quali l’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, la Deposizione di Raffaello o ancora la Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio, generando un dialogo davvero sorprendente. Il catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, contiene un testo introduttivo di Anna Coliva e un saggio di Germano Celant.

 

Lucio Fontana. Terra e oro

a cura di Anna Coliva

Galleria Borghese

22 maggio – 28 luglio 2019

Piazzale Scipione Borghese, 5

Roma

www.galleriaborghese.it

Manuela Valentini

Arte&Cultura Manuela Valentini lavora tra Roma e Bologna. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bologna, è curatrice indipendente di mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero. Tra i vari progetti realizzati, si ricorda New Future – una collettiva promossa da Visioni Future, MAMbo e BJCEM – durante la quale sono stati presentati i lavori di tredici artisti visivi selezionati al W.E.Y.A World Event Young Artist di Nottingham. Ha inoltre curato un focus a proposito dell’arte giovane italiana in occasione di Mediterranea 16, la sedicesima edizione della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Infine, nel 2014 ha portato un’installazione di Marcos Lutyens in esposizione al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Iscritta all’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, si è occupata di due rubriche (Ritratto del curatore da giovane e L’altra metà dell’arte) per Exibart – per cui continua a scrivere – ma l’esordio in ambito giornalistico è avvenuto nel 2010 sulle pagine culturali de Il Resto del Carlino.

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago