Nell’era della new economy, del car sharing, dei bitcoin e delle start up, chi si adegua alla nuova era in modo esemplare è certamente la Lombardia. Partendo proprio dal concetto di futuro e innovazione, la Regione del Nord ha istituito un bando per le piccole e medie imprese nel settore Moda e Design. Il bando, chiamato New fashion & design, ha lo scopo di sostenere le start up del settore moda e design. Le imprese che hanno effettuato investimenti in impianti, macchinari e attrezzature possono parteciparvi. La Regione Lombardia per questo bando ha deciso di stanziare 1 milione di euro.
Fortemente voluto dall’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda, Lara Magoni, il provvedimento approvato dalla Giunta regionale sostiene i settori trainanti per l’economia nazionale:
“Regione Lombardia crede molto in due settori, la moda e il design, trainanti per l’economia nazionale e lo fa con una misura che intende valorizzare le piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale del comparto. La Lombardia, grazie ai suoi territori e alla dinamicità dell’economia locale, rappresenta un vero e proprio ‘hub del design’: mantenere l’alto livello tecnologico e creativo del tessuto produttivo regionale, permetterà alle nostre aziende di primeggiare e rimanere concorrenziali in un ambito particolarmente competitivo”.
Sono considerati ammissibili gli interventi per il consolidamento della propria attività effettuati dal 1° gennaio 2019 alla data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande. Per quanto concerne la “Linea A”, che riguarda gli investimenti, gli interventi possono essere relativi a: ammodernamento della sede dell’impresa; potenziamento delle strumentazioni e dotazioni tecnologiche al fine di rendere le start up più competitive nel settore di riferimento. Per la Linea B (spese correnti), gli interventi concernono: servizi finalizzati alla promozione e al marketing; servizi volti alla digitalizzazione dei processi e dei canali di vendita; servizi di incubazione e accelerazione. Ogni impresa potrà presentare al massimo una domanda a valere su ciascuna linea di intervento.
I soggetti beneficiari sono le piccole e medie imprese costituite da non più di 48 mesi con sede operative in Lombardia rientranti nei seguenti codici ATECO 2007:
C13 – Industrie tessili;
C14 – Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di
articoli in pelle e pelliccia C15 – Fabbricazione di articoli in
pelle e simili;
C16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero,
esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e
materiali da intreccio;
C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di
minerali non metalliferi;
C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed
apparecchiature per uso domestico non elettriche;
C31 – Fabbricazione di mobili;
C 32.1 – Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli
connessi; lavorazione delle pietre preziose;
32.50.4 – Fabbricazione di lenti oftalmiche;
32.50.5 – Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi
tipo; montatura in serie di occhiali comuni.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 40 per cento delle spese ammissibili, sino ad un massimo di 30 mila euro. L’investimento minimo previsto e’ di 15 mila euro.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment