News

Dallo Spazio l’allarme di AstroLuca: “Più deserti e meno ghiacci, la Terra muore” [VIDEO]

Share

Luca Parmitano, l’astronauta italiano operativo da pochi giorni sulla stazione spaziale internazionale Soyuz, invia il suo messaggio dall’orbita terrestre, a circa 400 chilometri dalla Terra. E lancia l’allarme sulle condizioni del nostro pianeta.

“Come l’ho trovata dopo sei anni? Meno bene, di sicuro. Ai miei occhi c’è stato un peggioramento causato dal riscaldamento globale del pianeta Terra. Dalla Stazione Spaziale ne noti i dettagli e i risultati scientifici lo confermano. Deserti che avanzano, ghiacci che si sciolgono… È un problema cui va posto rimedio quanto prima. E chi guida le nostre nazioni deve fare di tutto se non per invertire questa situazione, quanto meno per rallentarla”.

AstroLuca (è il suo nome su Twitter) ha tenuto ieri 29 luglio la prima conferenza stampa dallo spazio. Ha parlato in collegamento con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. “È la prima settimana in orbita – ha detto Parmitano che tornerà sulla Terra il prossimo febbraio – e l’attività è già intensa. Come ad esempio scaricare quintali e quintali di materiali dal cargo automatico che ci ha raggiunto da poco”.

E poi c’è l’attività scientifica – aggiunge l’astronauta catanese – Per darvi un’idea, un altro astronauta ora, nell’altro modulo, sta lavorando a un processo 3D di ricostruzione di tessuti biologici“. “Avremo molto da fare. Lavoreremo su almeno 250 esperimenti scientifici, molti dei quali europei, e sei dei quali italiani con il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana – dice l’astronauta italiano dell’Esa – I settori? Soprattutto studi e test sul sistema neurologico e neuro-vestibolare”.

 

La Terra fotografata da Luca Parmitano a bordo della Soyuz

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Sky

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago