Dal punto di vista artistico e museale la capitale francese è imbattibile. Fra le tappe obbligatorie c’è la visita al famoso Museo Louvre, primo al mondo per numero di visitatori, con ben 35.000 opere in esposizione permanente suddivise in otto sezioni. Prendetevi pertanto almeno quattro ore di tempo per il vostro tour. Situato nel I arrondissement, tra la Senna e la celebre Rue de Rivoli, la struttura colpisce già esternamente per la celebre forma a piramide di vetro ed acciaio.
All’interno del Louvre sono perfettamente conservati capolavori artistici importantissimi, come la Nike di Samotracia, che si erge sulla scalinata che porta verso le stanze dei pittori francesi ed italiani. Ammirando questa magnificenza non è difficile imbattersi in una vera e propria Sindrome di Stendhal. La perfezione delle forme scolpite nel marmo della Dea della Vittoria, sportiva e bellica, è grandiosa.
Ma non solo: al Louvre troverete la celebre Gioconda di Leonardo Da Vinci. La Monna Lisa dai lunghi capelli neri che, nella celebre posa di tre quarti, osserva serena lo spettatore. Sono presenti anche le famose statue di Amore e Psiche del Canova, la Venere di Milo, ma anche la Stele degli Avvoltoi, il Codice di Hammurabi, il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David e l’Apollo e Dafne di Tiepolo. Da vedere anche la notevole collezione di arte egizia, prima al mondo dopo quella del Cairo, con le innumerevoli mummie.
Percorrendo la Senna troverete sulla sua sponda le famose stampe antiche o moderne da acquistare. Non può mancare una passeggiata sugli Champs Élysées, conosciuti come “La plus belle avenue du monde”. Si possono percorrere da est, da Place de La Concorde fino a Place Charles de Gaulle con lo storico Arco di Trionfo, voluto da Napoleone per celebrare le sue battaglie, ad ovest. Sulla celebre via ci sono le grandi boutique di Louis Vuitton, Cartier e Dior, i rinomati ristoranti Laurent e Fouquet’s, dove sorseggerete dell’ottimo Cristal Roederer o del Krug Grande Cuvèe, i teatri Marigny e Rond-Point ed il padiglione Espace Cardin, spazio eventi.
Non si può non andare al Museo d’Orsay in Rue de la Légion d’Honneur, che espone le più importanti opere d’arte impressionista, come Le déjeuner sur l’herbe di Édouard Manet. In Rue Marceau tappa obbligatoria è al Museo di Yves Saint Laurent, che nasce nella sede che ospitò gli uffici della maison ed in seguito la Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent. All’interno sono esposti 5.000 pezzi di abbigliamento, 15.000 accessori, l’iconico abito Mondrian, la giacca safari e lo smoking da donna. Il delizioso quartiere di Montmartre, simbolo della Parigi bohémien, con le sue stradine ed i suoi graziosi caffè, la Basilica del Sacro Cuore, la Chiesa di St. Pierre de Montmartre, meritano una visita insieme a Pigalle, dove ha sede il Moulin Rouge, il famoso cabaret dove nacque il cancan. Lo spettacolo è da vivere per una sera.
Leave a Comment