Brad Pitt: coppola, occhiali scuri, braccialetti e un look totalmente essenziale con jeans scuro e t-shirt. Questo è lo stile della star hollywoodiana all’arrivo al Lido di Venezia, per la 76esima Mostra del Cinema. I suoi primi appuntamenti sono assolutamente blindati e riservati i pochi giornalisti fortunati, che avranno modo di saperne di più sul film di cui è protagonista. Tutti sono rimasti estasiati, fan e fotografi, che non vedevano l’ora di veder sbarcare l’attore americano in patria. Brad Pitt si è anche fermato qualche minuto a firmare degli autografi, prima di dirigersi all’Hotel Excelsior.
Brad Pitt è il primo dei divi di Hollywood ad arrivare alla Mostra del Cinema di Venezia. Sempre rilassato e mai ostile al pubblico, ha portato con sé tutto il fascino dei suoi (quasi) 56 anni, il 18 dicembre. Il film in concorso al Lido non è l’unico grande progetto che vede l’alba e l’anteprima a Venezia. Ovviamente parliamo di Once Upone a Time… in Hollywood, l’atteso lungometraggio patinato di Quentin Tarantino, con un cast d’eccezione. Tra gli altri, Leonardo di Caprio e Margot Robbie. Il film, dopo l’anteprima italiana al Cinema Adriano di Roma dello scorso 2 agosto, uscirà in sala in Italia il 18 settembre.
Ad Astra si James Gray è il titolo del lungometraggio in concorso, che concorrerà con gli altri per il Leone d’oro. Tra i produttori c’è anche Brad Pitt, insieme a Jeremy Kleiner. Il film verrà presentato proprio oggi, 29 agosto, al Lido. Attesissimo da tutti, critici e non, è la storia di Roy McBride, un cosmonauta. Il protagonista decide di viaggiare fino a spingersi ai confini estremi del sistema solare. Lì vuole trovare suo padre scomparso e svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza dell’intero pianeta. Il suo viaggio non sarà vano, infatti farà venire a galla alcuni segreti incredibili. Tra questi, anche qualcosa che metterà addirittura in dubbio la stessa origine dell’esistenza umana e il nostro ruolo nell’intero cosmo.
Il regista, James Gray, ha detto sul film e su come sia nata l’idea della trama. Che potrebbe apparire banale, ma è una trovata del tutto inedita
Ho trovato una citazione di Arthur C. Clrke, autore di 2001: Odissea nello spazio. Dice: “Esistono due possibilità: o siamo soli nell’universo, o non lo siamo. Entrambe sono terrificanti”. Allora ho pensato che non avevo mai visto un film su di noi, soli nell’universo. L’idea dei viaggi nello spazio è bella e terrificante al tempo stesso. Io sono un grande sostenitore delle esplorazioni spaziali, che però a volte sono semplicemente un modo per fuggire. Questo mi ha trasportato in una dimensione intima: la storia di un padre e di un figlio. Spero che le persone capiscano che dobbiamo apprezzare le esplorazioni ed amare la Terra. Bisogna preservare il nostro pianeta e i legami umani, ad ogni costo.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment