Evento traumatico per definizione del periodo settembrino, il ritorno a lavoro degli italiani coincide ovviamente con l’altrettanto sofferta fine dell’estate. Come tutti i piccoli drammi della quotidianità, l’apertissimo tema ha con il tempo regalato ispirazione ai più svariati brani dedicati. Dai classici della canzone e del rock nostrano, alla sempreverde ondata indie-pop dell’ultimo decennio, l’idillio del rientro in città al termine della vacanza continua a rappresentare un immaginario foriero di ogni genere di fantasticheria. Noi abbiamo radunato cinque brani imperdibili nel loro genere, provando a sintetizzare altrettanti aspetti della musica popolare italiana e del suo rapporto con il periodo in questione.
L’estate sta finendo– Righiera (1985)
Classico di una stagione irripetibile del pop-dance italiano, oltre che periodo d’oro idealizzato del concetto stesso di vacanza estiva. Gli anni ’80 hanno regalato ogni sorta di variazione sull’argomento, e il brano dei Righiera rappresenta senza dubbio un inno nazionale dedicato al tema.
Un’Estate Fa – Franco Califano (1992)
Testimonianza tardiva del glorioso periodo degli chansonnier, la reinterpretazione del brano francese Une Belle Historie fu resa immortale per il pubblico italiano dal testo che Franco Califano elaborò nel 1972. Da allora le versioni sono state diverse (una, storica, registrata da Mina per Ti Conosco Mascherina) ma il legittimo autore arrivò ad inciderla solamente nel 1992.
Impressioni di Settembre – Franco Battiato (2002)
Il brano in sé appartiene alla tradizione, se vogliamo più marginale, del canzoniere italiano: nulla di più lontano dai falò e da Mogol, che il brano inciso dalla PFM nel 1972, e in seguito reinterpretato decine di volte da altrettanti artisti differenti. Un classico, a volerne trovare uno della breve fase prog-rock, lo includiamo nella versione di Franco Battiato in onore del nuovo disco in uscita.
Fine dell’Estate – TheGiornalisti (2014)
Nel classico stile della band di Tommaso Paradiso, praticamente un patchwork divertito e orecchiabile di suggestioni legate al mondo del pop, musicale e culturale. Uno dei primi successi dei primissimi TheGiornalisti, solo in seguito assurti alla gloria, proprio attraverso l’arma del tormentone sullo stesso tema.
Una Vita in Vacanza – Lo Stato Sociale (2018)
L’ossessione per la vacanza ritorna, insuperata, con il termine della stessa, e così la voglia di quei tormentoni che in capo a sette mesi torneranno a invadere le rotazioni radiofoniche. Chiudiamo con un successo recente come quello de Lo Stato Sociale, a sintetizzare il tema e il tono dell’excursus.
LEGGI ANCHE https://velvetmag.it/2019/08/23/le-5-canzoni-di-franco-battiato-che-dovete-assolutamente-conoscere/
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment