Sono state scoperte le tracce del primo animale comparso sulla Terra. Una notizia che animato tutti gli storici e gli esperti di paleontologia. Un ritrovamento importate che aggiunge un tassello importate alla storia del nostro Pianeta. Le ricerche non si fermano mai e ci permettono di scoprire elementi sempre più importati che ricostruire la vita sulla Terra, prima della comparsa dell’uomo.
E’ sempre affascinate venire a conoscenza di scoperte così importanti. Notizie di interesse storico, che coinvolgono tutti gli appassionati di paleontologia e storia del Pianeta. Le tracce ritrovate appartengono a un verme vissuto circa 550 milioni di anni. E ad oggi sembrano essere le più antiche scoperte fino ad ora.
Il primo animale comparso sulla Terra, si chiama Yilingia spiciformis, è un verme. Il suo ritrovamento è descritto nel dettaglio in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo dell’Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanchino dell’Accademia Cinese delle Scienze, coordinato da Zhe Chen, e del college di Scienza americano della Virginia Tech, coordinato da Shuhai Xiao.
Dallo studio si apprende, che i paleontologi hanno rinvenuto 35 tracce fossili nel Sud della Cina. Le scoperte sono state fatte vicino la città di Yiling, luogo che dà il nome all’animale. Nelle specifico i ritrovamenti si caratterizzano per essere dei solchi lasciati da un verme sul terreno. Le sue caratteristiche sono molto diverse da un comune millepiedi ed è proprio questo che ha fatto pensare alla sua origine assai più remota. Secondo quanto rilevato, l’animale aveva un diametro compreso tra 5 e 26 millimetri, ed era lungo fino a 27 centimetri, con il corpo diviso in 50 segmenti. (Continua dopo la foto)
Photo Credits Facebook
Secondo quanto descritto dai paleontologi di Nanchino dell’Accademia Cinese delle Scienze, e del college di Scienza americano della Virginia Tech, lo studio dimostra che: “Le tracce indicano che questi vermi erano capaci di compiere dei movimenti, e che furono tra i primi a farlo”. Sempre dallo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, si apprende inoltre che i reperti paleontologici, sono ancora sotto analisi e che la classificazione precisa dell’animale è ancora in corso. Gli studiosi, affermano inoltre che lo studio di questi animali è molto importante, poiché, secondo quanto dichiarato essi: “Potranno raccontarci come si è sviluppata ed evoluta nel tempo la capacità degli animali di muoversi sul terreno, cambiando per sempre il volto del nostro Pianeta“.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment