News

Sprechi alimentari, è arrivato il momento di passare all’azione

Share

Lo spreco alimentare è un fenomeno di fronte a cui non possiamo più chiudere gli occhi. Eccedenze, surplus, invenduti, scarti: il mondo occidentale sta vivendo una fase di eccessi totalmente ingiustificata. Stando ai dati collezionati da Slow Food Italia, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per ogni europeo si producono all’incirca 840kg di cibo all’anno, di cui solo 560kg vengono effettivamente consumati. Dei restanti 280kg, poco meno di 200kg vengono sprecati prima che entrino in contatto con il consumatore. Numeri che ci invitano a fare più di qualche riflessione in merito.

Spreco alimentare, è arrivato il momento di agire

Seppur le cifre sullo spreco alimentare siano sempre allarmanti, è innegabile una maggiore attenzione dell’opinione pubblica su questo tema. TheFork, sito e app che permette di prenotare ristoranti in tutto il mondo, ha fatto un’indagine tra le proprie strutture, cercando di capire quanto e quale è l’interesse in materia. Per il 51% l’avanzo di cibo è diminuito negli ultimi cinque anni e infatti ad oggi per la metà degli intervistati (51%) raggiunge appena il 10%.

Il futuro? È la doggy bag!

Uno dei dati più interessanti emersi dall’indagine è quello circa l’utilizzo delle cosiddette doggy bag, sarebbe a dire il contenitore fornito dal ristorante ai propri clienti per portare a casa quanto avanzato del proprio pasto. Un’abitudine che arriva dai paesi anglossassoni e che ora – non senza qualche difficoltà – sta prendendo piede anche in Italia.

Il 40% dei rispondenti ha indicato che raramente (meno di 5 volte in un mese) i clienti chiedono spontaneamente di portare a casa i propri avanzi. Il motivo? È in gran parte legato al senso di imbarazzo (63% dei rispondenti). Le cose, però, stanno cambiando, anche perché il 44% dei ristoratori intervistati lo ritiene un valore aggiunto, capace di raccontare la sostenibilità e l’eticità dei propri indirizzi, oltre a rappresentare una soluzione anti-spreco molto praticabile (42% dei rispondenti). Nonostante questo però è ancora alto il numero di ristoranti che non offre una soluzione concreta ma segnala la possibilità di portare a casa il cibo avanzato solo in caso di richiesta del cliente (45% dei rispondenti). Un po’ di strada è stata fatta ma molto ce n’è ancora da fare. 

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

6 giorni ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

6 giorni ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago