News

Prima passeggiata spaziale di sole donne: verso l’impresa da record

Share

Sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), guidata da pochi giorni dal comandante italiano, l’astronauta Luca Parmitano, ripartono i preparativi. Obiettivo: realizzare il 21 ottobre la prima passeggiata spaziale della storia fatta soltanto da donne. La notizia è riportata online dall’agenzia di stampa Ansa.

Dopo quella programmata e poi cancellata lo scorso mese di marzo, per un problema con le tute, ora la Nasa ci riprova e fissa la storica impresa fra quindici giorni. Le astronaute Christina Koch e Jessica Meir saranno le protagoniste. Saranno entrambe impegnate nella sostituzione delle batterie dei pannelli solari della stazione orbitale.

Christina Koch sta cominciando già oggi 6 ottobre a lavorarci, con l’attività extraveicolare (Eva). La svolgerà insieme a Andrew Morgan sotto la guida di Luca Parmitano. Per lei ottobre sarà un mese di super lavoro con ben tre passeggiate spaziali. Dopo aver svoltato la boa dei 200 giorni consecutivi a bordo della Stazione Spaziale, ora l’astronauta punta al traguardo dei 300 giorni per conquistare il record per la permanenza per una donna in una singola missione.

Prevista invece per venerdì 25 ottobre, la prima delle nuove passeggiate spaziali di Luca Parmitano, da pochi giorni al comando della Stazione spaziale. L’attività extraveicolare (Eva) lo vedrà protagonista insieme alla collega Jessica Meir. Sarà finalizzata alla sostituzione delle batterie dei pannelli solari della stazione orbitale.

Si tratta della quinta e ultima passeggiata spaziale prevista per ottobre, con cui si concluderà la prima fase della vera e propria maratona che l’equipaggio dovrà affrontare nei prossimi tre mesi. Luca Parmitano è stato il primo astronauta italiano a eseguire un’attività extraveicolare il 9 luglio 2013, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale, durante la missione Volare, la prima di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago