Pierre-Henri de Valenciennes (1750–1819) Eruzione del Vesuvio del 24 agosto dell’anno 79 d. C, sotto il regno di Tito Eruption of Vesuvius on August 24 of the year 79 under Titus 1813 olio su tela / oil on canvas cm 147,5 x 195,5 Tolosa, musée des Augustins Photo Daniel Martin
L’11 ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma si è aperta Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno, una mostra ideata dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con l’Eforato per le Antichità delle Cicladi. L’esposizione è a cura di Massimo Osanna – Direttore del Parco Archeologico di Pompei – e di Demetrios Athanasoulis – Direttore dell’Eforia – insieme a Luigi Gallo e a Luana Toniolo.
L’iniziativa intende proporre un confronto inedito fra due siti antichi di straordinaria importanza storico-culturale: Pompei – investita dall’esplosione del Vesuvio nel ’79 dopo Cristo e riscoperta nella prima metà del ‘700 – e Akrotiri, sull’isola di Santorini, distrutta nel 1628 a. C. da una terribile eruzione e riportata alla luce nel 1967. Due città geograficamente lontane, accomunate però da un unico tragico destino: essere cancellate da una catastrofe naturale che le ha consegnate all’eternità della storia.
Per la prima volta insieme, fino al 6 gennaio si potranno ammirare più di 300 oggetti provenienti dalla Grecia e da Pompei, risalenti ad un periodo compreso tra l’età del bronzo ed i giorni nostri. In particolare l’allestimento propone statue, affreschi, vasi, rilievi, gemme e quadri in dialogo con opere d’arte moderna e contemporanea. Tra queste ultime si distinguono sculture, dipinti, video ed installazioni firmate da alcuni grandi protagonisti del panorama artistico internazionale, tra cui Micco Spadaro, William Turner, Pierre-Henri de Valenciennes, Filippo Palizzi, Arturo Martini, Renato Guttuso, Andy Warhol, Alberto Burri, Richard Long, Antony Gormley, Giuseppe Penone, Francesco Jodice, Damien Hirst, James P Graham, Hans Op de Beeck e Francesco Simeti.
Nonostante Pompei fu sepolta dalla cenere quasi mille e ottocento anni dopo Santorini, alla colonia romana è dedicato il primo piano. La mostra si apre con un calco di un cavallo pompeiano ritrovato l’anno scorso a pochi passi dal sito archeologico. Invece, tra i reperti archeologici mai esposti prima, ricordiamo l’enorme cassaforte della Villa di Oplontis e lo scheletro del fuggiasco ritrovato sempre un anno fa circa in zona. I resti del corpo di quell’uomo giacciono lì, accanto al masso che lo ha ferito mortalmente piombandogli addosso. E poi ancora mosaici dai colori magnifici, ricostruzioni di domus, gioielli in oro modernissimi e servizi da tavola in argento di Moregine si mostrano al pubblico in tutto il loro splendore.
Il piano di sopra è dedicato ad Akrotiri. Lì trovano spazio mobili (come per esempio un tavolino intagliato così finemente da sembrare ottocentesco), vasi e suppellettili varie, oltre a dipinti parietali estremamente moderni per l’epoca. Sebbene l’eruzione che colpì l’isola greca fu dieci volte più violenta rispetto a quella che inghiottì Pompei – fanno notare i curatori – ad Akrotiri non sono stati rinvenuti corpi e nemmeno gioielli, molto probabilmente perché la popolazione, avvertita forse da terremoti precedenti, ebbero più tempo per scappare.
È disponibile anche un catalogo in vendita presso il negozio delle Scuderie del Quirinale ad un prezzo di 36,00 euro.
Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno
Dall’11 ottobre al 6 gennaio 2020
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio,16
Roma
ORARI
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
BIGLIETTI Audioguida inclusa
Gratuito under 6
Giovani 6-17 anni €2,00
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Maggiori informazioni e acquisto dei biglietti on-line alla pagina www.scuderiequirinale.it
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment