Musica

I concerti per non dimenticare il terremoto de L’Aquila [ESCLUSIVA]

Share

Sabato 2 e domenica 3 novembre si sono svolti due grandi concerti commemorativi del terribile terremoto de L’Aquila. A dieci anni del tragico avvenimento che causò la morte di 309 persone, la Basilica dell’Ara Coeli di Roma e la Basilica di San Michele a L’Aquila hanno ospitato la quarta rassegna di Sacrum Festival- Una preghiera in Musica per la Pace Universale.Ed è stata la talentuosa bacchetta del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, già Direttore del Festival di Mezza Estate, ed acclamato direttore internazionale, a dirigere con grande enfasi e sentimento il Requiem di Verdi, capolavoro assoluto della musica mondiale.

I concerti a Roma e a L’Aquila

Il Maestro Sipari per questi importanti appuntamenti si è rivolto all‘Orchestra Sinfonica di Benevento, con il primo violino il Maestro Francesco Solombrino e al Coro dell’Opera di Parma, preparato dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.  Di grande rilievo anche i solisti internazionali: Federica Vitali, Anna Maria Chiuri, Hector Mendoza Lopez e Mirco Palazzi. La direzione di produzione dei concerti è stata a cura di Giada Santoro, Valerio di Pasquale, Alessandro Zerella e Silvano Fusco.È stato un grande onore aver presentato entrambi gli appuntamenti.

Il Requiem di Verdi

Solennità, dolore, tragedia. La Messa Funebre di Verdi scritta per la morte di Alessandro Manzoni esprime tragicità, urla, fulmini. Il Divino si mostra all’uomo nella sua ultima ora. La composizione è suddivisa in sette movimenti tradizionali della liturgia cattolica che esprimono rassegnazione nei confronti di una fine certa.

Il concerto a Roma

Alla Basilica dell’Ara Coeli di Roma l’atmosfera è solenne. Ci sono diplomatici, politici, ambasciatori, rappresentanti di stato. Persino il Maestro Renato Balestra arriva al concerto per complimentarsi con il Direttore Sipari. Ed è la folla delle grandi occasioni. Anche la nobiltà romana presenzia all’evento. C’è l’ambasciatore di Russia presso la Santa Sede Alexander Avdeev e quello italiano, Pietro Sebastiani. Il cardinale Francesco Monterisi, i nobili Guglielmo Giovannelli Marconi e Johnatan Doria Pamphilj, la cantante Cinzia Tedesco, l’assessore al Cratere Guido Quintino Liris.

Il concerto a L’Aquila

Solo le gocce di temporale riecheggiano nella Basilica di San Michele mentre si chiede al pubblico un minuto di silenzio per commemorare le vittime del terremoto. 309 civili italiani persero la vita nella tragedia dell’Aquila del 2009. Un evento che scosse profondamente le coscienze di tutti noi. Un terremoto che si sentì anche nella Capitale. L’Abruzzo con la sua forza ha cercato di far fronte fin dal primo momento all’enorme tragedia che lo aveva visto coinvolto. L’Onorevole Stefania Pezzopane e Monsignor Molinari, Arcivescovo de L’Aquila, presiedono al concerto. Momenti intensi che precederanno i prossimi appuntamenti.

I prossimi concerti

Sabato 30 novembre a Roma presso la Basilica dell’Ara Coeli e il 1 dicembre all’Aquila presso la Basilica di San Michele ci saranno gli ultimi due concerti conclusivi della Rassegna Sacrum. Andrà in scena il Requiem di Mozart, diretto sempre dal Maestro Jacopo Sipari, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e con l’International Opera Choir. Gli appuntamenti vedranno la partecipazione straordinaria di Michele Campanella, Donata D’Annunzio, Giada Santoro, Anna Maria Chiuri, Luciano Ganci, Alberto Petricca e Alberto Gazale.

Concerti trasmessi in Tv

Il concerto svolto alla Basilica dell’Ara Coeli di Roma verrà trasmesso in tv sulle reti Telepace e Sky canale 515 durante il periodo di Natale con la regia di Giacomo Iacolenna.

Numerose istituzioni e partner hanno permesso la riuscita dell’evento: Mistero dell’Istruzione, la Regione Abruzzo, numerose Ambasciate, il Tabor, Iannini Costruzioni, Taddei Spa, Ance Abruzzo, Magnolia Eventi.

Photo credits: Giorgio Algerini

Elena Parmegiani

Moda & Style Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.  Segui Elena su LinkedIn Segui Elena su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago