L’inverno è alle porte e, con il calo drastico di temperature che porta con sé, è facile incappare in qualche malattia influenzale o in qualche problema derivato dal freddo. Le intramontabili ricette della nonna, lungi dal voler sostituire i medicinali o i prodotti più specifici, possono dare un valido aiuto per alleviarne i sintomi. Utilizzando solo ciò che si ha in casa. Ecco cinque rimedi per affrontare la più fredda delle stagioni.
Facile, in questo periodo in cui le temperature iniziano ad abbassarsi, prendere una freddata e iniziare a soffrire di mal di gola. Una delle ricette della nonna più efficaci per combattere questo fastidio è quella dei gargarismi, il cui preparato è davvero semplice: 250 ml di acqua in cui far sciogliere un cucchiaino di sale.
Non tutte le ricette della nonna sono anche gustose, ma quella per combattere la tosse sì. Due gli ingredienti necessari, reperibilissimi in qualsiasi cucina: del miele, noto per possedere proprietà antibatteriche, e del limone, ottimo disinfettante. Basterà mangiare un cucchiaino del primo ingrediente con l’aggiunta di qualche goccia del secondo per provare immediatamente sollievo.
Quella dei fumenti è una delle classiche e più conosciute ricette della nonna per combattere il raffreddore. Sono semplicissimi da preparare: basta far bollire in una pentola dell’acqua e aggiungervi degli oli essenziali (eucalipto e menta sono i più indicati). Poi, quando l’acqua è ancora bollente, posizionarsi con il volto sopra la pentola (occhio a non avvicinarsi troppo per non scottarsi), aiutandosi con un asciugamano posizionato sopra al capo per non far disperdere il calore. Dopodiché respirare a pieni polmoni.
Anche combattere la febbre è possibile con i rimedi naturali – che, ovviamente, costituiscono un aiuto in più e non vanno sostituiti alle indicazioni del medico curante. Nel caso di un innalzamento della temperatura corporea, una ricetta della nonna particolarmente efficace consiste nel creare un preparato liquido da bere così composto: 2 cucchiaini di aceto di mele, un cucchiaino di miele e un bicchiere pieno d’acqua. L’ingrediente efficace sarà, in questo caso, l’aceto di mele, che è particolarmente utile per dissipare il calore.
Nei giorni in cui le temperature si fanno particolarmente pungenti, capita spesso di vedere la pelle del viso arrossarsi e, successivamente, screpolarsi. C’è una ricetta della nonna anche per sopperire a questo problema: basterà inumidire la pelle e nutrirla passandoci sopra un po’ di olio di oliva. Piccolo consiglio: meglio farlo prima di andare a dormire.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment