Sindrome dell’albero di Natale: in cosa consiste

Share

Avete mai sentito parlare della sindrome dell’albero di Natale? Si tratta di una malattia stagionale: ecco come si presenta e in cosa consiste.

Sindrome dell’albero di Natale: cosa è

Il Natale è sempre più vicino e in molti hanno già cominciato ad addobbare casa con festoni, presepe ed albero di natale. In pochi, però, conoscono la sindrome dell’albero di Natale, che ogni anno colpisce migliaia di persone.

Si tratta di una malattia stagionale causata proprio dall’amatissimo albero di Natale e in alcuni casi anche dalle decorazioni a ghirlanda. Si tratta nella pratica di una condizione allergica causata da spore, muffe e allergeni presenti proprio sull’albero.

Dal momento che questo accessorio spesso viene conservato per la maggior parte dell’anno in un ambiente chiuso, è portato a sviluppare muffe, che sono tra le principali responsabili delle allergie respiratorie.

I sintomi di questa sindrome sono confondibili con quelli di un normale raffreddore. Tra quelli più diffusi si ricordano tosse, prurito al naso, lacrimazione e anche febbre. I soggetti asmatici che già presentano problemi respiratori dovrebbero prestare maggiore attenzione a questo addobbo apparentemente così innocente.

Come affrontare questo disturbo

Fortunatamente, però, esistono dei rimedi per combattere la sindrome dell’albero di Natale senza rinunciare a questo prezioso addobbo per le festività. Innanzitutto va precisato che la sindrome riguarda perlopiù l’albero di Natale vero mentre è più difficile sviluppare questa allergia con quello di plastica.

Preferibilmente bisogna evitare di tenere gli addobbi esposti in giro per casa per troppe settimane, mentre si consiglia di tenerli il minor tempo possibile. Una volta realizzato l’albero e le decorazioni, inoltre, è consigliabile far arieggiare il più possibile la casa.

Se scegliete di acquistare un albero vero il consiglio è quello di portarlo a casa capovolto in modo da rimuovere le muffe e le spore il più possibile. Un’ultima attenzione va dedicata al momento della decorazione in cui bisogna evitare di spostare i rami o di muoverli troppo per evitare di scatenare delle reazioni.

LEGGI ANCHE: Cerchietto per capelli, il protagonista di quest’inverno

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

5 mesi ago