News

Il gioco virale su Tik Tok, ecco come far sparire una mano nell’altra [VIDEO]

Share

Impazzano in rete i giochi di prestigio degli adolescenti. Spesso i ragazzi li postano su Tik Tok per poi replicarli su Twitter. È quello che ha fatto Tori Pareno, 19 anni, californiana. Tori si è cimentata in questo gioco molto popolare su Tik Tok: con un gesto rapido, le mani sembrano sparire una nell’altra. E il suo video, che mostra l’illusione ottica riuscita alla perfezione, è diventato virale. In tanti ci hanno provato e ci provano ancora. Ma pochi ce l’hanno fatta.

Tik Tok, l’app cinese che ha conquistato i ragazzi adolescenti e non solo, sta diventando una delle start up più popolari. Fino al punto che i suoi inventori meditano un ampliamento dei suoi servizi e uno sbarco in Borsa. Di fatto si tratta di un personal media che è un misto tra un social network e YouTube. Su Tik Tok si possono postare brevi video accompagnati dalla musica. Questa l’idea alla base. La quale sta avendo talmente tanto successo nel mondo da far tremare Facebook e Instagram.

Ma negli Stati Uniti, impegnati in una guerra commerciale con la Cina, diversi parlamentari hanno chiesto l’apertura di un’inchiesta. Vogliono apere come funziona la app. E adesso, ormai, c’è attenzione anche in Italia. Tik Tok è stata lanciata nel 2017 dopo che la società proprietaria, ByteDance, ha acquistato Musical.ly. Quest’ultima è un’altra app amata dagli adolescenti. Permetteva di produrre video musicali in playback. Da allora la cinese Tik Tok ha vissuto una crescita vertiginosa. Ha cominciato a incalzare app dell’ecosistema Zuckerberg, come Instagram, che le sta pure copiando delle funzioni.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago