Mercatini di Natale: i più belli da visitare in Italia ed Europa [FOTO]

Share

Manca meno di un mese a Natale e l’atmosfera della festa più attesa da adulti e bambini, si fa sempre più intensa. Già in molte di città si iniziano ad allestire i primi mercatini di Natale e per non farvi cogliere impreparati,  noi vi consigliamo alcuni fra i più belli da visitare in Italia e in Europa.

Potrete trovare deliziosi e suggestivi mercatini di Natale sia nei piccoli paesi e che nelle grandi città metropolitane. In Italia vi consigliamo tre città che possono essere considerati un must, ma che meritano di essere visitati. Tuttavia, per rispondere alle esigenze di tutti, faremo anche un ‘luminosissimo’ breve tour in alcune capitali europee.

I mercatini di Natale a Milano

Il nostro viaggio alla scoperta dei più belli mercatini di Natale, inizia dalla Lombardia e più precisamente Milano. Nel capoluogo lombardo avrete infatti la possibilità di poter visitare per tutto il periodo natalizio mercatini di ogni tipo e sparsi per tutta la città. Il Villaggio delle Meraviglie a Milano, che sarà aperto dal 30 novembre al 6 gennaio 2020. Si trova ai Giardini Indro Montanelli e ospita, oltre alla grande pista di ghiaccio, le giostre e diversi spettacoli di intrattenimento. Banchi ricchi di dolci e le immancabili case di Babbo Natale e della Befana, dove i più piccoli potranno lasciare le loro letterine. Sempre a Milano impossibile non menzionare l’affascinante e suggestivo, Mercatino di Natale intorno al Duomo. Dal primo dicembre al 6 gennaio 2020 il mercatino rimarrà aperto tutti i giorni fino a mezzanotte. E tra gli eventi natalizi a Milano anche Il Villaggio di Babbo Natale all’Ippodromo Snai San Siro con uno speciale parco tematico; numerosi mercatini di beneficenza e il tradizionale evento “Oh Bej! Oh Bej!“, dal 5 all’8 dicembre, al castello Sforzesco. (Continua dopo la foto)

Milano-Il Villaggio delle Meraviglie

Natale a Roma

La seconda tappa del nostro tour natalizio alla ricerca dei mercatini di Natale, si ferma nella Capitale. Impossibile non soffermarsi ad ammirare il più famoso evento di Piazza Navona. Impreziosito dalla suggestiva cornice che lo circonda quello di Piazza Navona è tra i più antichi di Roma. Dal 2 dicembre al 6 gennaio 2020 i mercatini di una delle principali piazze romane ospiterà numerose bancherelle ricche di prodotti tipici e decorazioni di ogni tipo. Luci e profumi di dolci riempiranno le strade della Capitale. A Roma potrete vivere l’atmosfera del Natale anche presso il Villaggio di Natale di Roma oppure ai mercatini di Natale del Parco della Musica, dove fino all’Epifania si terrà l’Inverno Incantato al Parco della Musica, un evento che prevede stand con artigianato, prodotti tipici, decorazioni natalizie e Presepi. Ed infine se siete a Roma per feste natalizie non potete perdervi una visita a Spelacchio il tradizionale albero di Natale in che verrà acceso l’8 dicembre. (Continua dopo la foto).

Roma-Piazza Navona (mercatini di Natale)

Napoli: il Natale oltre ai Presepi

Proseguiamo il tour e ci rechiamo presso la ‘città dei Presepi’. In provincia di Napoli dal 29 novembre al 6 gennaio 2020 torna l’evento al Museo Ferroviario di Petrarsa, uno fra i più colorati mercatini di Natale. Anche in quest’occasione non mancheranno dolci e idee regalo. Una location originale, dove durante tutto l’evento sarà possibile ammirare percorsi di luci, spettacoli ed effetti speciali. Le casette dei mercatini saranno piene di addobbi e oggetti da regalare provenienti dall’artigianato locale. Immancabili le statuette per il Presepe, tra le quali prederanno posto come da tradizione personaggi tra i più insoliti. Presso il mercatino inoltre gli ospiti saranno intrattenuti dagli elfi e i bambini potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale, tra le locomotive d’epoca. A Napoli inoltre, merita sicuramente di essere menzionata la Fiera di Natale di San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai, dove sarà possibile ammirare bancherelle fornite di addobbi, statuette del Presepe e regali artigianali. Immancabili ovviamente anche i dolci della più antica tradizione natalizia napoletana. (Continua dopo la foto).

Napoli, mercatino di Natale-decorazioni e idee regalo

I mercatini di Natale di Budapest e Vienna

Nel nostro tour tra i mercatini di Natale non possiamo non menzionare alcune tappe tra le capitali Europee. Dal 22 novembre al 1 gennaio 2020, a Budapest l’atmosfera natalizia si accende attorno alla Basilica di Santo Stefano. Uno spirito suggestivo e dal fascino incredibile. Banchi e casette ricchi di dolci e piatti della tradizione ungherese. Immancabili anche in questo caso originali idee regalo. Ci spostiamo poi in Austria e arriviamo fino alla Capitale Vienna. Da metà novembre fino a Natale, le più belle piazze viennesi diventano una spettacolare location piena di luci e odori natalizi. Il più tradizionale e famoso mercatino è il Vienna Magic of Advent in Piazza del Municipio. Uno scenario di Natale a cielo aperto con giostre, laboratori per i bambini, dolci e bevande calde. Regali e addobbi colorati e originali anche nelle piazze austriache. (Continua dopo la foto).

Vienna-Piazza del Municipio (mercatini di Natale)

Le sculture di ghiaccio e Strasburgo

E terniamo i nostri consigli sui mercatini di Natale che meritano di essere visitati fermandoci a Poznan in Polonia e Strasburgo in Francia. Nella città polacca il mercatino è arricchito dalla presenza di una delle manifestazioni più spettacolari dell’inverno: il Festival delle sculture di ghiaccio, unico in tutta Europa. L’affascinante atmosfera natalizia dagli spazi innevati sarà impreziosita dalle opere di ghiaccio create davanti agli occhi degli spettatori. E per finire Strasburgo dove si trova il mercatino più antico d’Europa al centro della Grande Île, patrimonio mondiale dell’Unesco. Nella città francese sarà possibile ammirare oltre 300 chalet addobbati in tipico clima natalizio. Insomma impossibile non lasciarsi coinvolgere dall’aria del Natale.

Poznan-Sculture di ghiaccio
Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago