Tra i consueti happening natalizi più attesi nella capitale c’è sicuramente “Il Natale dei 100 Alberi d’Autore“. L’evento è stato ideato da Sergio Valente, hair stylist di fama internazionale. Il progetto, a scopo solidale, ha raggiunto in questi anni molteplici obiettivi, grazie all’adesione di grandi nomi della moda che hanno realizzato alberi di Natale suggestivi messi poi in vendita a favore di enti benefici. Per la XXV edizione dell’evento, dedicato all’ Unicef, il talentuoso stilista Vittorio Camaiani è stato chiamato ad interpretare il suggestivo simbolo natalizio. La serata inaugurale si terrà il 5 dicembre presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma. Gli “Alberi D’Autore” resteranno poi in mostra fino all’ 8 dicembre.
Nel corso degli anni, infatti, la manifestazione ha contribuito alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica, sostenendo varie associazioni. Il tutto grazie alla generosità e alla sensibilità di grandi protagonisti della moda, del design e dell’arte che si sono messi in gioco dando prova di tutta la loro creatività, al fine di realizzare delle vere e proprie opere da collezione.
Creatività ed ingegno di certo non mancano al celebre stilista marchigiano. Per realizzare l’opera benefica, Vittorio Camaiani è partito dalla geometria e dalla linearità che da sempre contraddistingue la sua couture. Lo stilista va poi oltre e si lascia suggestionare da un gioco di quattro ironici dischi di pexiglass, che si alternano opachi e trasparenti. Si parte da quelli della base più grandi per arrivare al più piccolo della parte finale. Il movimento circolare è intramezzato da due fiocchi rossi, che omaggiano proprio l’alta moda e lo stile essenziale e geometrico che caratterizza le collezioni del couturier.
Un oggetto di design che racchiude in sè l’eleganza senza tempo dello stile. L’opera è stata realizzata tecnicamente da Fabrizio De Angelis dell’azienda marchigiana Tilluminodimmenso. Una creazione quindi Made in Marche al 100%.
(ph. Alessandro Lanciotti)
Vittorio Camaiani afferma: “Il mio Albero vuole essere un oggetto di design che possa rimanere in un ambiente anche dopo il periodo delle festività natalizie. E’ un omaggio all’alta moda e alla couture da sempre fonte d’ispirazione delle mie collezioni. Sono lieto di poter contribuire, grazie alla mia opera, alla raccolta fondi a favore dell’Unicef. Guardando la creazione ognuno può ricavarne un’interpretazione personale”.
(ph. Alessandro Lanciotti)
Vedendo i dischi di pexiglass di forma circolare siamo orientati a pensare all’infinito, a qualcosa che va al di là del tempo. Non può non venirci in mente la poesia “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, poeta marchigiano come Camaiani, che descrisse in maniera mirabile gli spazi ed i silenzi sconosciuti all’umanità. L’anima che immagina quello che non vede oltre quell’albero, quella siepe e che erra in uno spazio che va al di là del tempo. Un componimento che celebra uno stato d’animo umano, un’indagine sull’esistenza, sulla vita e sulla natura. La moda di Camaiani da sempre parte da un’introspezione del couturier e va ad abbracciare scenari onirici e suggestivi nelle creazioni proposte dal designer. E proprio nel 2014, grazie alla collezione “Fili di parole, Pagine di abiti”, Camaiani aveva reso omaggio a Leopardi grazie alle creazioni di chiffon e seta verdi che celebravano i pensieri del leopardiano colle.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment