Un bambino di appena 5 anni potrà tornare a respirare senza problemi grazie a un intervento chirurgico sperimentale senza precedenti.
Al pediatrico Bambino Gesù di Roma, infatti, una équipe medica ha impiantato un bronco riassorbibile stampato in 3D nel corpo del piccolo paziante. La notizia è riportata online sull’Ansa da Silvana Logozzo. Il bambino è affetto da broncomalacia, un cedimento della parete bronchiale che impedisce il normale flusso di aria nel polmone sinistro.
L’intervento eseguito a Roma, scrive Logozzo sull’Ansa, è il primo di questo genere in Europa. Il dispositivo, che i sanitari hanno realizzato grazie a un lavoro d’équipe durato oltre 6 mesi, ha consentito al bambino di respirare autonomamente.
Il bronco 3D è il frutto di un progetto interamente del Bambino Gesù con sofisticate tecniche di imaging e bioingegneria. Lo hanno stampato con materiale bio-riassorbibile. L’organismo del piccolo paziente progressivamente eliminerà il bronco in 3D dopo aver accompagnato la crescita dell’apparato respiratorio del bambino. Il bronco naturale avrà di nuovo, a quel punto, la sua piena funzionalità.
A poco meno di un mese dall’intervento, il bimbo è tornato a casa. Il delicato intervento chirurgico, durato 8 ore, è stato eseguito il 14 ottobre da Adriano Carotti, responsabile dell’Unità di funzione di cardiochirurgia complessa con tecniche innovative. In collaborazione con i chirurghi delle vie aeree del Laryngo-Tracheal Team, diretto da Sergio Bottero.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment