MondoNewsPrimo piano

Ecco il gene architetto del volto umano, la scoperta degli scienziati italiani

Cambiano, forse radicalmente, le prospettive dell’evoluzione umana alla luce di una nuova recentissima scoperta scientifica che “parla” italiano. La notizia è riportata dall’Ansa. È stato individuato, infatti, il gene architetto del volto umano. Partita dallo studio di due malattie genetiche, la ricerca è pubblicata sulla rivista Science Advances. Un lavoro nato dalla collaborazione fra Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e Università Statale di Milano.

Una “addomesticazione” in milioni di anni

Hanno partecipato anche le Università di Barcellona, Cantabria, Colonia e Heildelberg, e l’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. “Il processo di self-domestication coinciderebbe con l’emergere dell’essere umano che oggi anatomicamente conosciamo”, ha osservato il coordinatore della ricerca Giuseppe Testa.

Staminali e patologie genetiche

Testa è il direttore del Laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali dello Ieo. Ed è docente di Biologia molecolare all’Università di Milano, nonché direttore del centro di Neurogenomica dello Human Technopole. La prova sperimentale è arrivata studiando le cellule staminali di due malattie genetiche, entrambi varianti della sindrome di Williams-Beuren.

Un gene “direttore d’orchestra”

Il gene architetto si chiama BAZ1B e il suo ruolo consiste nel regolare, come un direttore d’orchestra, l’attività di decine e decine di geni. Tutti responsabili delle fattezze del volto o di atteggiamenti di socialità. “Ci siamo arrivati – ha proseguito testa – confrontando i nostri dati sperimentali con le analisi paleogenetiche degli uomini arcaici”. Le analisi hanno fatto per la prima volta “parlare il Dna dei nostri antenati arcaici, dando senso alle varianti genetiche che li distinguono da noi e che erano restate silenti. Fino a che, appunto, non siamo riusciti ad associarle al controllo esercitato da questo gene così speciale”.

Capire meglio da dove veniamo

È la prima volta, ha rilevato il ricercatore, che le malattie genetiche “sono state in grado di catturare l’eco della nostra storia lontana per parlarci dell’evoluzione della condizione umana”. Il risultato, ha concluso testa, “è destinato ad avere un forte impatto sulla nostra concezione dell’uomo e della sua evoluzione, non solo perché fornisce la dimostrazione empirica a un’idea così fondativa della nostra condizione moderna, ma anche perché definisce un vero e proprio nuovo campo di studio, in cui specifiche malattie genetiche, grazie alla possibilità di comprenderle in vitro attraverso degli avatar cellulari dei pazienti, illuminano la storia che ci ha condotto fin qui e che tutti ci accomuna”.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio