Incredibile scoperta: pesce che cammina, usa le pinne come piedi [VIDEO]

Share

Una scoperta incredibile è stata fatta da un gruppo di ricercatori. Un raro esemplare di pesce che cammina e usa le pinne come fossero piedi. Il video, divenuto virale, è stato girato dagli stessi scienziati che si sono resi protagonisti del singolare avvistamento. Osservata, attraverso delle telecamere speciali che ne hanno catturato il movimento, la strana creatura ha stupito tutti con il suo movimento inusuale.

Il pesce che cammina, scoperto dalla NOAA Office of Ocean Exploration and Research è una rana pescatrice di Schaefer, conosciuta anche con il nome scientifico di Sladenia shaefersi. Si tratta di una creatura lunga e piatta che può misurare anche un metro e mezzo e pesare 50 kg.

La scoperta degli scienziati

Il pesce che cammina, o rana pescatrice di Schaefer, ha la pelle molto spessa e ricoperta di chiazze che le permettono di nascondersi e confondersi con i fondali marini. Si nutre di altri pesci e proprio per questo appartiene alle specie carnivore. L’esemplare avvistato, è stato scoperto a circa 915 metri sotto la superficie dell’oceano. Il primo avvistamento del pesce che cammina risale al 1976. Il National Geographic parlando di questa specie ha scritto: “Probabilmente la più brutta del pianeta capace di vivere in quello che è l’habitat più inospitale della Terra: il fondo solitario e senza luce del mare”.

Il pesce che cammina: caratteristiche peculiari

Secondo quanto affermano gli esperti, le peculiarità della rana pescatrice di Schaefer, non riguardano solo le sue ‘pinne-piedi’, ma anche le sue abitudini di accoppiamento. Pare infatti che le femmine hanno tipicamente lunghe spine appuntite che sporgono dalla loro schiena. La rana pescatrice maschio si aggrappa alle femmine e fonde gradualmente il suo corpo con quello della compagna arrivando a condividerne lo stesso flusso sanguigno. Dopo questo accoppiamento del maschio rimangono solo pelle e testicoli. Ciò che ha più affascinato e sconvolto è stato osservare che le femmine riescono a trasportare sulla schiena fino a sei maschi parassiti.

Loading video

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago