Musica

Il primo Festival di Sanremo: dove vincevano i brani e non gli interpreti

Share

Il Festival di Sanremo quest’anno fa cifra tonda, arrivato alla settantesima edizione. Cos’è successo, però, 70 anni fa, nella primissima edizione del Festival della Canzone Italiana?

Il primo Festival di Sanremo: tre interpreti ed una vincitrice

La kermesse si svolse per la prima volta al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, dal 29 al 31 gennaio del 1951. Nella prima edizione, i concorrenti furono solamente in tre: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Le canzoni presentate furono venti, tutte dei tre artisti: dieci brani per le prime due serate, di cui cinque selezionate che andranno alla serata finale. A votare era il pubblico presente. Il primissimo presentatore di Sanremo fu Nunzio Filogamo, insieme alla direzione artistica di Giulio Razzi.

La rassegna nacque in realtà come intrattenimento per le cene dei clienti del Casinò, ma convinse immediatamente la Rai della sua potenzialità. L’idea fu di Amilcare Rambaldi, esportatore di fiori e appassionato di musica, che faceva parte della Sottocommissione per il rilancio del Casinò. Rambaldi fu anche colui che ideò il Premio Tenco, nel 1971. L’idea di Rambaldi fu però cassata finchè, a sua insaputa, non venne ripescata da Pier Busseti, presidente della società del Casinò.

Nella prima edizione non vincevano gli interpreti, ma i brani

Ai tempi la gara era fra le canzoni, non fra gli interpreti, ecco perché infatti furono convocati solo in tre, ma con un repertorio ciascuno. Era il brano a vincere, non l’interprete, come invece successo da pochi anni dopo fino ad oggi. A vincere per la prima volta Sanremo fu una donna, Nilla Pizzi, con la canzone Grazie dei Fiori, scritta da Testoni, Panzeri e Seracini. La Pizzi nel 1951 era già una cantante affermata e gli vennero assegnate le canzoni più intense, mentre al Duo Fasano e a Achille Togliani quasi le “briciole”. Si vociferò ai tempi che la canzone vinse anche per il chiaro riferimento al prodotto principale della città ospitante, cioè i fiori. Grazie dei Fiori vendette 36mila copie, cifra record mai raggiunta da un disco ai tempi.

Marta Angelucci

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

5 mesi ago