News

Tumori cerebrali nei bambini, arrivano i “cervelli in miniatura” per nuove cure

Share

Hanno la forma di sfere irregolari e le dimensioni di una piccola arachide. Sono i primi cervelli in miniatura che i ricercatori hanno ottenuto in laboratorio. La notizia è riportata online dall’Ansa in un articolo a firma di Monica Nardone. L’obiettivo degli scienziati è di simulare i tumori cerebrali dei bambini e mettere a punto nuove terapie.

Lo sviluppo di organoidi

Pubblicato sulla rivista Nature Communications, il risultato di questi studi è arrivato dall’Italia, sotto la guida di Luca Tiberi, dell’Università di Trento. Determinante il sostegno di fondazione Armenise-Harvard, Associazione per la ricerca sul cancro (Airc) e Fondazione Caritro. Lo sviluppo di organoidi, bozze di organi, per i “tumori cerebrali è molto difficile” ha detto Tiberi all’Ansa. “Richiede specifiche capacità scientifiche e tecniche che – ha aggiunto – il dipartimento Cibio è riuscito a sviluppare nei suoi laboratori”.

Cellule tornate “indietro nel tempo”

Inoltre, ancora nessuno è riuscito a ottenere un organoide del tumore maligno del cervello più comune nei bambini, il medulloblastoma. Questo “perché le cellule una volta prelevate non sopravvivono in vitro”. Per ottenere bozze di cervello in grado di simulare la malattia si è sviluppata una nuova strategia. “Siamo partiti da cellule non tumorali che abbiamo prelevato da pelle e sangue di donatori sani – ha spiegato ancora Tiberi -. Le abbiamo quindi fatte tornare allo stadio di staminali pluripotenti indotte”. In pratica i ricercatori le hanno fatte tornare indietro nel tempo con i quattro fattori di crescita del Premio Nobel Yamanaka dell’università di Kyoto. A quel punto assieme ad altri fattori di crescita “le abbiamo indotte a diventare organoidi di cervello”.

Tuttavia, sottolinea Luca Tiberi, “non è questa la novità”. Piuttosto il fatto che “per la prima volta siamo riusciti a far ammalare gli organoidi“. Così il team ha ottenuto il primo modello per studiare il medulloblastoma. I ricercatori ci sono riusciti inserendo nel Dna delle cellule i due geni responsabili del tumore, Otx2 e c-Myc. La ricerca ha coinvolto anche università Sapienza di Roma, Ospedale pediatrico Bambino Gesù e l’Irccs Neuromed-Istituto neurologico mediterraneo di Pozzilli (Isernia).

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago