Tumori, vicini alla cura personalizzata: ecco di cosa si tratta

Share

La sconfitta e la cura del cancro sono tra gli obiettivi dei ricercatori di tutto il mondo. La scienza è sempre più vicina alla “cura personalizzata” dei tumori: ma cosa significa?

La ricerca che dà una svolta alla lotta dei tumori

Il consorzio internazionale Pan-Cancer Analysis of Whole Genomes (PCAWG), di cui fanno parte 1.500 ricercatori di quattro continenti ha pubblicato i risultati di un importante studio sui tumori. La ricerca è veramente incredibile, tanto da guadagnarsi la pubblicazione in 28 articoli su riviste importanti in tutto il mondo.

Si tratta della raccolta di un identikit genetico di circa 2700 tumori che colpiscono 20 organi. Questa è la più grande banca dati sul DNA del cancro mai realizzata finora, e rappresenta una svolta verso la cura dei tumori.

Il cancro, infatti, si manifesta diversamente in ogni individuo, e avere una banca dati così vasta aiuterà a comprendere meglio il problema. In questo modo le cure potranno essere personalizzate, e ritagliate ad hoc in base al paziente al DNA del tumore.

ricerca tumoriricerca tumori

Fino ad ora non si era mai analizzato il genoma completo. La ricerca, dunque, ha catalogato quasi 2700 genomi completi, tratti da 38 tipologie di tumore. Nel 90% dei casi, inoltre, i ricercatori sono stati in grado di identificare il gene-driver, che svolge un ruolo fondamentale nella progressione della malattia.

Il genetista Giuseppe Novelli, dell’Università di Roma Tor Vergata, ha rilasciato a tale proposito una dichiarazione all’ANSA:

Si tratta di un passo molto importante per la comprensione della biologia dei tumori e conferma in modo fortissimo che il tumore è una malattia del genoma. Alcuni di questi sono geni che non conoscevamo e che non codificano proteine, ma hanno una funzione regolatoria, cioè accendono o spengono altri geni.

Gli studi proseguono e il prossimo obiettivo è quello di trasformare le scoperte in una cura efficace.

LEGGI ANCHE: Capelli bianchi provocati dallo stress: lo dice la scienza

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago