News

Milano Fashion Week 2020, coronavirus: mancano i cinesi, la moda crolla

Share

Gli effetti del coronavirus invadono il mondo della moda. A Milano la fashion week fa i conti con le numerose defezioni di parte asiatica. Maison, stilisti e clienti del lusso, cinesi e non solo, che hanno rinunciato in massa a partecipare alla kermesse, in corso fino a lunedì 24 febbraio.

Questa edizione sceglie allora come come slogan un messaggio di solidarietà nei confronti della Cina, il Paese di gran lunga più colpito dall’epidemia. Ad aprire le sfilate autunno-inverno per la prima volta è infatti uno stilista cinese, Han Wen.

È lui, assieme Anna Yang di Annakiki, l’unico che è riuscito ad arrivare nel capoluogo lombardo. A causa dell’epidemia mille operatori cinesi non possono essere presenti. Si tratta, come sottolineano, Ilaria Mauri e Beatrice Manca sul Fatto Quotidiano online, di una cifra pari all’80% del totale dei buyers, giornalisti e addetti ai lavori della moda cinese.

Assenze che pesano anche sul sistema economico di Milano stessa. La capitale italiana della moda è abituata a registrare sempre il tutto esaurito nei giorni di sfilate. Ma adesso non sarà così. I consumatori cinesi, del resto, rappresentano più di un terzo del mercato del lusso. Secondo i dati diffusi da Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione della Camera di Commercio di Milano, la Cina è l’ottava destinazione dell’export del fashion italiano.

A rischio c’è un settore da 71,7 miliardi di euro. “La moda è un settore trainante dell’export italiano”, conferma il presidente Giovanni Da Pozzo, citato dal Fatto Quotidiano. “Nei primi primi nove mesi del 2019 il valore delle esportazioni nazionali ha raggiunto i 42 miliardi di euro. Ma con molti città isolate, le strade deserte e la paura del contagio molte catene hanno chiuso i propri punti vendita. Ai mancati incassi bisogna anche sommare il blocco dei flussi turistici, visto che un terzo degli acquisti di lusso vengono effettuati proprio da “elite-consumers” cinesi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago