Coronavirus, quanto durerà e come riusciremo a batterlo

Share

A oltre una settimana dall’esplosione del coronavirus in Italia tutti ci chiediamo quanto durerà questa epidemia che ci fa così paura. Si prende progressivamente coscienza, per fortuna, che c’è anche molta psicosi.

Ma la domanda, spesso inespressa, resta: quanto durerà? Riusciremo a bloccarne la diffusione? I ricercatori stanno cercando di dare qualche risposta, con dati scientifici alla mano. L’evoluzione del nuovo tipo di virus dipenderà da come avranno funzionato (o funzioneranno) i sistemi di contenimento.

Cordoni sanitari, chiusura di scuole, quarantene e altro ancora. Ma anche da come il virus, nel frattempo, si può trasformare e da come gli umani si possono adattare a esso. Entro due o tre mesi si potrà capire come evolverà la situazione, sostiene il Corriere della Sera.

Questo perché si tratta del tempo tecnico per valutare se siamo di fronte a una pandemia incontrollata che toccherà tutto il mondo, oppure a un qualcosa che può essere arginato. È possibile che il nuovo coronavirus, essendo un virus stagionale come quello dell’influenza, possa risentire dell’arrivo di temperature più miti. Di pochi giorni fa, però, è l’affermazione della virologa italiana Ilaria Capua su Twitter. Rispondendo alla precisa domanda di un follower, la dottoressa Capua ha sostenuto che il coronavirus potrebbe durare fino a “primavera inoltrata”. In fondo, aggiungiamo noi, non molto di più rispetto alla normale influenza.

Il decalogo per evitare il contagio da coronavirus del ministero della Salute
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago