Storie e Personaggi

Coronavirus: smart working, cos’è e perché è importante?

Share

L’urgenza causata dall’epidemia italiana di coronavirus ha rilanciato con maggiore urgenza che mai il dibattito attorno allo smart working. Il lavoro agile è da tempo al centro del discorso per quanto concerne le occupazioni digitali (dunque, ad oggi, la stragrande maggioranza degli impieghi), con particolare attenzione ai settori pubblici; ovviamente, i miti propositi di allargare il bacino di aziende aperte a questa impostazione erano sempre caduti nel vuoto, prima dell’arrivo prepotente in scena del fattore quarantena. Le settimane di chiusura forzata in uffici e luoghi pubblici ha dunque costretto a riprendere in mano la questione, mettendola in cima all’ordine del giorno.

Ma cos’è esattamente lo smart working? Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lo definisce inequivocabilmente come” una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività“. In poche parole, la versione moderna e aggiornata del classico “lavoro da casa”; più precisamente, il proposito di sgravo dalle spalle del lavoratore degli obblighi di presenza e puntualità in un contesto di coordinazione strutturata, con la gestione del lavoro affidata alla responsabilità del singolo.

Con l’epidemia di Coronavirus si riapre il dibattito attorno allo smart working: il recente decreto ha definitivamente imposto di incentivare la pratica

Fino ad oggi, le potenzialità offerte dallo smart working avevano trovato una certa resistenza da parte dei datori di lavoro di tutta Italia. Anche in un mondo ormai completamente digitalizzato come il lavoro di ufficio, la dittatura di orari e cartellino sembrava inscalfibile dalla modalità di pensiero contemporanea. Ci ha dovuto pensare il Coronavirus a riaprire a forza il dibattito; il Ministero della pubblica amministrazione aveva già pubblicato una circolare per incentivare l’incremento nell’ordine del 10 per cento. Il recente decreto si spinge molto più in là.

Secondo quanto recitato dal decreto Dl 9/2020, per le pubbliche amministrazioni lo smart working non sarà infatti più un’opzione. Secondo quanto riferito, gli uffici pubblici saranno formalmente tenuti ad incentivare il lavoro a distanza, fornendo supporto tecnico e materiale ai propri lavoratori. Non più una possibilità, ma un obbligo vero e proprio. Inevitabile l’implementazione di piattaforme per la comunicazione, la condivisione dei dati e la conference call; necessità ora sulle spalle dei datori di lavoro, che in caso di mancato adempimento arriverebbero ad incorrere a sanzioni. Più che il futuro, il lavoro agile è il presente.

LEGGI ANCHE Coronavirus, il discorso di Mattarella agli italiani

Saverio Felici

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago