VelvetMag inaugura una nuova rubrica mensile con la Dottoressa Sara Farnetti, Medico Chirurgo specialista in Medicina Interna e PH.D. in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative circa i temi della nutrizione funzionale, l’obbiettivo delle sue ricerche è quello di dimostrare come il cibo che consumiamo realizzi un progetto ormonale che si rinnova ad ogni pasto, che interagisce con il nostro organismo e con il nostro corredo genetico, incidendo in modo significativo sulla salute. Secondo la Dottoressa Farnetti il futuro della nostra salute si costruisce ogni giorno a tavola.“Mangiare bene, in modo funzionale” significa selezionare gli alimenti e le loro combinazioni per offrire ai nostri organi ciò che richiedono per funzionare al meglio e vivere bene, più a lungo.
Siamo tutti impegnati a proteggere il valore della vita, sfruttiamo al meglio questo momento di composta attesa per guadagnare salute. Il cibo è l’unico estraneo alla nostra famiglia che possiamo portare in casa e più che mai possiamo volgerlo a nostro vantaggio. Benché sia comprensibile, talvolta ovvio, non cerchiamo compagnia nel cibo, non consoliamoci “spiluccando” tutto il giorno, evitiamo di mangiare per noia e soprattutto diciamo no agli alimenti spazzatura. Fare la spesa è più complicato di prima, meno scelta, una sola sosta presso un unico negozio, ma non possiamo farne a meno, è un’azione indispensabile. Scegliamo, per quanto possibile, il meglio per noi.
Alimenti meno deperibili possono essere una scelta che va incontro alla contingenza, ma attenzione: non significa fare una scorta smodata di prodotti da forno, come biscotti, crackers, pane in cassetta e simili. Al contrario, proviamo a fare qualche selezione intelligente. Acquistiamo alcune tavolette di cioccolato fondente (almeno 85%), un ottimo snack che mette di buon umore, così come le noci, le arachidi e la frutta secca con guscio. Alimenti non sofisticati che richiedono attenzione e tempo per essere aperti e consumati, senza voracità, e così eviteremo più facilmente di indulgere in una scorpacciata. Aggiungiamo ora qualche avocado, che serve come merenda o da aggiungere nelle insalate, poi olive non denocciolate, come rompi fame. Cibi amici che ci fanno compagnia e ci proteggono da un consumo eccessivo di carboidrati e zuccheri, che, tra gli altri effetti, indebolisce il sistema immunitario.
Possiamo prevedere una prevalenza di carboidrati, ma sempre combinati in modo funzionale, e per il secondo maggiori proteine. Se non ne avessimo in dispensa, compriamo qualche confezione di riso o pasta – ma quella essiccata lentamente – ma anche fave o legumi secchi, piselli o fave surgelati, saranno la base per il nostro piatto prevalentemente ricco di carboidrati.
Tra le proteine, sicuramente uova, pesce anche surgelato, poco tonno al naturale ed in vetro, e poi carne bianca che, se non abbiamo modo di tornare a far la spesa, possiamo congelare.
Attenzione: non occorre rinunciare alla nostra dose di verdure crude come carote, sedano, cavolo verde e rosso, che si mantengono in frigo un po’ più a lungo ed è facile fare provvista. Utile un sacchetto di limoni che contengono Vitamina C, che non deve mancare, come pure i cavoli e la rucola, oppure i kiwi e gli agrumi in generale. Da tenere in casa, sicuramente olio evo, burro ed un pezzo di formaggio stagionato, che come le uova e i pesci grassi, contengono vitamina D ed il loro consumo si impone oggi più che una volta che restiamo in casa e siamo sempre meno esposti alla luce del sole (che serve per la sua formazione).
Evitiamo di esagerare con insaccati solo perché è facile farne scorta. Affettati di carne o pesce affumicato, non dimentichiamolo mai, contengono tanto sale. È meglio un uovo al tegamino o una fetta di carne cotta in modo semplice che un eccessivo consumo di prodotti sotto vuoto.
Abbiamo più tempo per noi, prestiamo attenzione a mantenere corpo e mente in salute. Approfittiamo per valorizzare il cibo buono, ma attenti a non sprecare. Vogliamo guadagnare salute, restare sani e giovarci del fatto che il nostro corpo è il nostro migliore alleato. È normale in questi momenti avere paura per la salute e la vita, anche dei nostri cari, ma rincuoriamoci e facciamo scelte sagge per il nostro organismo, occupiamoci di lui.
Teniamo il nostro corpo al sicuro, alimentiamolo bene, restiamo lucidi. È possibile muoversi anche in casa, giocando con i bimbi, saltando con la corda, salendo le scale. Abbiamo tutto il tempo che vogliamo, non abbandoniamoci sul divano a sgranocchiare cibo davanti alla tv.
È una grande occasione quella che viviamo: sperimentare e riscoprire il valore della lentezza. Rimeditiamo le nostre priorità, condividiamole con la famiglia e gli amici e mettiamo al centro la salute, gli affetti, il pianeta. Cogliamo la chance: prendiamoci cura di noi.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment