Cosa fanno gli animali nelle nostre città e paesi svuotati dall’emergenza coronavirus? Si riprendono i loro spazi. Quelli che noi abbiamo sottratto loro, cementificando e costruendo ovunque e senza remore. Nei parchi urbani ora può capitare di vedere lepri e volpi, così come i cigni sui canali, o i delfini in prossimità dei porti.
Sul Quotidiano Nazionale, Lorenzo Guadagnucci ha intervistato il professor Luigi Boitani, docente di Zoologia all’Università La Sapienza di Roma. “Questo è un segnale bellissimo – afferma Boitani al Qn –. Stiamo assistendo a un mega esperimento non voluto e vediamo che gli animali sono pronti, che potrebbero riprendersi il territorio che gli abbiamo tolto. Pensiamo a che cosa accadrebbe in mare se improvvisamente cessassero le attività di pesca: ci sarebbe una rigenerazione immediata. Sulla terraferma, se smettessimo di essere così invasivi e distruttivi, avremmo il ritorno vicino a noi di molte specie. Questa è una bella lezione che possiamo imparare dalla pandemia”.
Il rapporto fra uomo e animali è ormai stravolto. “Faccio due considerazioni – dice ancora Boitani -. La prima riguarda l’estrema fragilità della popolazione umana a invasioni virali di questo tipo. E al contempo la meraviglia per come un organismo così semplice e piccolo sia evolutivamente tanto raffinato da mettere in crisi l’intera umanità. L’evoluzione se ne inventa ogni giorno una nuova.”
“L’altro aspetto è che il disastro cui stiamo assistendo – prosegue il professore nell’intervista rilasciata a Lorenzo Guadagnucci -ha finalmente spinto la Cina a vietare l’importazione di fauna selvatica. Lo chiedevamo da anni. Si è parlato del pangolino come possibile veicolo del virus: ebbene, l’ultimo sequestro di scaglie di pangolino, usate nelle medicina tradizionale, è stato poco tempo fa a Singapore: 17 tonnellate. Di scaglie… Ora speriamo che tutto questo finirà, anche se la legge cinese ha vietato il commercio di carne di animali selvatici e non parla di scaglie o altre parti del corpo”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment