Cinema

Giovanni Falcone, film sulla Strage di Capaci: quali vedere

Share

La strage di Capaci ha costituito, senza ombra di dubbio, uno dei momenti più cupi della storia del nostro Paese. Il 23 maggio del 1992, il giudice antimafia Giovanni Falcone rimaneva vittima di un tremendo attentato, nel quale perdevano la vita anche sua moglie Francesca e gli uomini e le donne della sua scorta. Due mesi dopo, il 19 luglio del 1992, stessa sorte spettava a Paolo Borsellino, anch’egli rimasto vittima di Cosa Nostra. Pur costituendo una pagina nera dell’Italia del Dopoguerra, la strage di Capaci ha ancora molto da insegnarci. Che la criminalità organizzata ha radici profonde e che i suoi esponenti sono pronti a tutti, ad esempio, ma anche che opporsi con coraggio a questi soprusi è possibile. E costituisce per tutti noi fonte di ispirazione continua. Ecco, quindi, quattro tra film e fiction per ricordare il giudice Falcone nel ventottesimo anniversario della sua terribile uccisione.

Giovanni Falcone: L’uomo che sfidò Cosa Nostra

Miniserie televisiva in due puntate, ripercorre in maniera attenta e scrupolosa le vicende della vita e della carriera di Giovanni Falcone, fino alla strage di Capaci del 1992. La fiction verrà trasmessa dalla Rai in occasione del ventottesimo anniversario dalla morte del giudice.

Giovanni Falcone

Diretto da Giuseppe Ferrara, in questo film – uscito nel 1992 – a interpretare il giudice palermitano è Michele Placido. Il film venne realizzato l’anno successivo della strage di Capaci e racconta gli ultimi anni di lavoro dell’uomo, dal 1983 al 1992.

I giudici – Excellent Cadavers

Film di Ricky Tognazzi datato 1999, prende le mosse dal romanzo Nella terra degli infedeli di Alexander Stille, pubblicato nel 1995. Il titolo cinematografico racconta la vita e l’operato di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino dalla morte, a Palermo, del procuratore capo, fino ai due attentati che gli costarono la vita nel 1992.

In un altro paese

Più che un film o una fiction, in questo caso siamo di fronte a un vero e proprio documentario. Realizzato da Marco Turco nel 2005, racconta la storia di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica, con uno sguardo complessivo fino ai primi anni del Duemila.

Francesca Ferrandi

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago