La scuola italiana del dopo virus? “Lezioni nei cinema, a teatro e in oratorio”

Share

La scuola italiana, sconvolta dalla “tempesta” del coronavirus, è ancora chiusa e riaprirà solo a settembre. Cerca una nuova, difficile identità. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha annunciato regole e un protocollo ad hoc “che sarà chiuso a breve”.

Obiettivo della ministra è definire le modalità di riapertura delle scuole, in modo che a settembre non si precipiti nel caos. Mentre nel frattempo in Alto Adige i bambini di lingua madre tedesca e ladina – non quelli di lingua italiana – sono tornati in classe.

Naturalmente tutto dipende dalla “evoluzione del quadro epidemiologico”. Un modo per dire che se dovessero riesplodere in Italia i contagi di Sars-CoV-2, tutto cambierebbe. La proposta di una didattica mista – metà a casa e metà in classe – per gli studenti italiani è stata respinta. La didattica a distanza, invece, presumibilmente non sparirà del tutto. Ma saranno i ragazzi delle scuole superiori i destinatari di questa modalità di studi.

Adesso, inoltre, come riporta Veronica Passeri su Quotidiano.net, Azzolina e i suoi collaboratori ragionano non soltanto sul come ma anche sul dove fare lezione da settembre in poi. Tra le ipotesi di una “nuova scuola” post-virus: i cinema, i musei, i teatri, gli oratori delle parrocchie. E non si esclude neppure che insegnanti e studenti possano far lezione all’aperto. Ovviamente fin quando la stagione lo consentirà.

Si dovranno spacchettare le classi e ridurre il numero dei ragazzi per classe. Le aule non basteranno. Si pensa allora di cercare e trovare intese tra scuole ed enti locali per farsi assegnare spazi inutilizzati. Sulla riapertura delle scuole a settembre e sul reclutamento dei precari i sindacati – Cgil, Cisl, Uil e Snals – sono sul piede di guerra e parlano di sciopero. Ammonta a un miliardo il fondo per la gestione del rientro a scuola, ma la prima contestazione è che le risorse non siano sufficienti. E poi c’è il concorso. I sindacati parlano di “una selezione con le crocette sui quiz” nella quale “gli anni di lavoro non conterebbero: l’unica strada giusta e rispettosa dei precari è di procedere alla selezione per titoli”.

La ministra della Scuola, Lucia Azzolina
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago