Le autorità cinesi hanno nascosto per almeno un mese all’Organizzazione mondiale della sanità le informazioni più importanti sull’epidemia di coronavirus nella megalopoli Wuhan.
Passarono trenta giorni – tra la fine di dicembre 2019 e la fine di gennaio 2020 – prima che Pechino si decidesse a rendere noto di avere isolato la sequenza del nuovo Sars-CoV-2. A quel punto l’Oms dette l’allarme a livello generale. Ma se ciò fosse accaduto un mese prima probabilmente oggi molte vite umane sarebbero state risparmiate in tutto il mondo.
È questa la ricostruzione dei fatti dell’agenzia di stampa statunitense Associated Press (AP), resa pubblica sul sito web dai giornalisti. Un racconto fatto sulla base di carte segrete – documenti scritti e file audio – dell’Organizzazione mondiale della sanità che AP ha potuto visionare.
Ufficialmente, durante quel lungo mese di gennaio, l’Oms continuò a lodare “la cooperazione” dei cinesi, ma dietro le quinte, i funzionari dell’Organizzazione mostravano frustrazione. I ritardi e le reticenze di Pechino erano preoccupanti.
I documenti segreti rivelati dall’AP non danno però a ragione a Trump, sostiene Il Messaggero. È noto che il presidente Usa ha tagliato i fondi all’Oms accusandola di “complicità” con la Cina. Le carte invece rivelano l’impotenza dell’Organizzazione sanitaria a spezzare l’omertà delle autorità cinesi. E il costante sforzo di non rompere i ponti con Pechino per poter comunque accedere alle informazioni. Ma anche per non recare danno ai medici al lavoro sul campo, che invano continuavano a lanciare allarmi.
Da Pechino, le autorità hanno sempre smentito qualsiasi reticenza: “Dall’inizio dell’epidemia abbiamo condiviso le informazioni con l’Oms e con la comunità internazionale. In modo aperto, trasparente e responsabile”, ripete Liu Mingzhu, della Commissiona Nazionale della Sanità. La Cina ha preferito deviare l’attenzione e annunciare che ormai Wuhan è “città pulita”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment