News

Paura del Covid sui bus: è boom dei monopattini

Share

Gli incentivi all’acquisto di mezzi pratici e non inquinanti per una mobilità sostenibile al tempo del Covid-19 stanno avendo successo. Il governo Conte li ha promessi per le biciclette e i monopattini, anche elettrici. Così come per altri mezzi quali i “segway”, a metà fra il monopattino e un veicolo vero e proprio.

A Roma, diminuite le corse dei bus a causa dell’emergenza coronavirus, adesso cresce l’intenzione di acquistare un monopattino elettrico. Altri 1000 monopattini elettrici da condividere, intanto, sono arrivati in questi ultimi giorni sulle strade della capitale. A fornirli è Bird, azienda statunitense che il 3 giugno al Colosseo ha presentato la novità assieme alla sindaca Raggi e all’assessore alla Città in movimento Pietro Calabrese.‎

L’area operativa del nuovo servizio in sharing parte dal Circo Massimo fino al quartiere Esquilino, la zona della stazione Termini, Porta Pia, i giardini di Villa Borghese fino a coprire tutto il resto del centro storico. Nelle prossime settimane il servizio sarà esteso anche in altre zone della città. Bird ha messo a disposizione diverse opzioni di sconti, ed emetterà regolare fattura per chi volesse sfruttare il rimborso del 60% dei servizi previsto dal bonus mobilità.

Opzione 1: €50 + €5 gratis, opzione 2: €100 + €10 gratis, opzione 3: €250 + €50 gratis, opzione 4: €500 + €100 gratis. Bird lancia anche la nuova ‘Modalità Community‘, che darà la possibilità ai romani di segnalare tramite app i monopattini non parcheggiati correttamente o i veicoli non funzionanti”.

Per una nuova mobilità “i tempi sono maturi – ha detto l’assessore Calabrese -. In questo momento il traffico è sceso del 30%. Questo è il momento di guardare a mezzi innovativi. Ringraziamo i cittadini che stanno dando una prova encomiabile: tanti stanno scegliendo questi mezzi. La città sta ripartendo”.

 

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago