Infertilità: giugno è il mese dedicato alla prevenzione

Share

Giugno è il mese dedicato alla lotta contro l’infertilità, una patologia cronica (secondo la definizione della OMS) che colpisce più di 70 milioni di coppie in tutto il mondo, con grandi implicazioni sociali e psicologiche. Una malattia che va a toccare le donne nella loro essenza e che pertanto non può essere trattata alla stregua di altre patologie meno “intrusive”, dal punto di vista fisico e psicologico. Nonostante i passi da gigante che in questi trent’anni ha fatto la ricerca scientifica nell’ambito della Medicina della Riproduzione, ancora oggi assistiamo spesso ad una stigmatizzazione sociale delle donne che lottano per avere una gravidanza.

Allora nel mese che celebra il tema dell’infertilità vorrei condividere una riflessione con voi. Noi donne italiane sappiamo poco o niente di fertilità, di come si curi, di come si prevenga, perché culturalmente non ci è mai stata data un’educazione in tal senso. Per questo penso che sarebbe importante intervenire sulle ragazze, dando loro una formazione senza pregiudizi in materia di fertilità.

Ad esempio, molte ragazze non sanno che le infezioni sessualmente trasmesse, alcune delle quali quasi asintomatiche, come la Clamidia, possono essere causa di sterilità. O ancora, poche sanno che la fertilità diminuisce drasticamente con l’avanzare dell’età (già dopo i 35 anni) ed è condizionata da patologie molto comuni (ad esempio la policistosi ovarica e l’endometriosi) e lo scoprono solo attraverso l’esperienza personale.

Infertilità: le giovani donne devono acquisire consapevolezza e conoscenza

In un Paese come il nostro, che presenta uno dei più bassi tassi di natalità al mondo, l’infertilità dovrebbe diventare un argomento di cui le donne acquisiscano conoscenza e consapevolezza sin da molto giovani e non più un tema scoperto solo nel momento in cui si accenda la volontà di avere un figlio. Campagne di educazione e prevenzione dovrebbero, già nelle scuole, informare ragazze (e ragazzi) sugli stili di vita corretti da seguire, su tutte le nuove possibilità di preservazione della fertilità, come il congelamento dei gameti, per ragioni mediche o sociali.

Solo con questo spirito divulgativo e creando una cultura che ci permetta di conoscere opzioni e opportunità legate alla procreazione, un tempo non perseguibili, forse ogni donna sarà più consapevole della propria salute riproduttiva e pertanto più libera di scegliere il proprio futuro.

Dottoressa Daniela Galliano

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

7 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago