Categories: FoodLifestyle

Le Dark Kitchen saranno i ristoranti del futuro?

Share

Dark kitchen è un termine che si sta diffondendo. Indica una cucina fisica chiusa come una scatola, dove uno chef e la sua brigata producono pasti per i clienti. Tali clienti invece di essere in una sala di un ristorante restano a casa e ordinano attraverso un food delivery.

Fenomeno Dark Kitchen

Le difficoltà della ristorazione con le aperture nel post covid-19, ha di fatto messo in luce una realtà: i clienti preferiscono stare a casa e ordinare al ristorante e consumare nelle loro abitazioni usando sistemi di delivery. Le case sono diventate delle dimore, i balconi dei terrazzi, dove si preferisce invitare amici e mangiare insieme in sicurezza. Le proprie mura domestiche diventano, senza rinunciare alle specialità dei ristoranti preferiti, le nuove sale dove accogliere gli ospiti e mangiare.
La consegna a domicilio attraverso i corrieri del cibo ha visto crescere la curva delle prenotazioni, spesso con attese anche di un ora dall’ ordine alla consegna. Un fenomeno che non avremmo mai pensato in Italia potesse avere questi picchi di crescita. Nella terra della cucina mediterranea, dove la stanza cucina è sempre il luogo di aggregazione e dove ognuno dalle proprie origini famigliari sforna le ricette della tradizione. In questi spazi di nuovi stili di vita si inserisce e trova spazio la Dark Kitchen.

Come funzionano le Dark Kitchen

I ristoranti tradizionali si stanno adeguando ai cambiamenti di richiesta del mercato. Una nuova stagione che vede modificare l’organizzazione della ristorazione che cambia pelle. Le Dark Kitchen sono dei veri e propri ristoranti dove sale, tavoli e camerieri sono stati sostituiti da un sistema strutturato con delivery di qualità.
Il cliente finale ha un costo del cibo, risparmiando gli spostamenti e non pagando i sevizi del ristorante, diversamente il sistema di ristorazione così organizzato avrà solo costi di chef brigate, fornitori e delivery. Ruolo determinante sono le App di prenotazione poiché serviranno a fare delle banche dati dei clienti, fondamentali per la classificazione dei consumi. Il cliente per ordinare si serve dell’ app del suo ristorante preferito. Si sta andando verso in servizio delivery personalizzato, più curato, più attento sia al cliente che alle norme di sicurezza, dove il processo della consegna del piatto è monitorato e certificato.

Conseguenze della Dark Kitchen

Probabilmente assisteremo alla corsa a rendere le case più belle e più ricettive ad ospitare amici e parenti. Nel look down, restando costretti in casa abbiamo tutti cercato di migliorare i nostri spazi, sognando appena possibile di investire in modifiche per la razionalizzazione e abbellimento delle proprie abitazioni. Le dark kitchen diventano un sevizio a disposizione delle case. La comodità di poter mangiare in casa i piatti preferiti senza la scomodità del processo di produzione casalingo. Il risultato dalla parte del consumatore: risparmio di tempo e fatica nella preparazione del cibo, piu’ sicurezza restando in casa evitando abbienti affollati e caotici.

Il futuro

È stata sicuramente un’evoluzione veloce, e siamo ancora in una fase di trasformazione, ma le dark kitchen arriveranno a spiazzare il mercato del ristorante? Dall’istituto di ricerca Euromonitor International, dalla sezione Global Food and Beverage emergono dei dati. tali dati, fanno credere che il mercato delle dark kitchen è destinato a crescere esponenzialmente, si stima addirittura che si potrebbero raggiungere entro il 2030 a un trilione di dollari di valore globale.

Sofia Petti

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago