Finiti gli studi un figlio ha il dovere di trovare un’occupazione e rendersi autonomo. Lo sostiene in una storica sentenza la Corte di Cassazione. In pratica, dicono gli “ermellini”, un giovane, conclusi gli studi di scuola superiore o quelli all’Università, deve trovarsi un lavoro. Senza coltivare velleità incompatibili con la realtà.
L’assegno di mantenimento – spiega la Corte – ha una funzione educativa e non è un’assicurazione. Con la sentenza 17183, i giudici affermano l’obbligo del figlio di attivarsi per cercare un lavoro qualunque per rendersi autonomo, in attesa di un impiego più aderente alle sue aspirazioni. Perché non può pretendere “che a qualsiasi lavoro si adatti soltanto, in vece sua, il genitore”.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment