Le pratiche di meditazione – come quella della mindfullness – non hanno sempre come effetto un immediato benessere psichico e spirituale. Stress e ansia possono rimanere nella nostra mente, se non, addirittura, accrescersi. A queste conclusioni è giunto un gruppo di ricercatori britannici. “Per la maggior parte delle persone la meditazione funziona bene ma senza dubbio è sovrastimata e non è universalmente benevola”, afferma Miguel Farias dell’Università di Coventry nel Regno Unito. Farias è uno degli scienziati che hanno effettuato un approfondito lavoro su questo tema.
Secondo lo studio, circa una persona su 12 che prova la meditazione sperimenta un effetto negativo indesiderato. Di solito un peggioramento della depressione o dell’ansia, o addirittura l’insorgenza di queste condizioni per la prima volta, riporta online l’agenzia di stampa Agi.
Mindfullness vuol dire consapevolezza. È una forma della meditazione che ha l’obiettivo di coltivare una più piena presenza di sé di fronte ai pensieri e ai sentimenti del momento. Al “qui e ora”, senza giudizi, preoccupazioni e proiezioni della mente altrove. Esistono però, come è noto, molti tipi di meditazione.
Tuttavia la mindfullness è una fra le modalità di meditazione più popolari. È raccomandata da diversi organismi del Servizio Sanitario Nazionale nel Regno Unito come un modo per ridurre le ricadute della depressione. L’entusiasmo per la meditazione può in parte derivare da una crescente consapevolezza degli effetti collaterali dei farmaci antidepressivi. E dalle difficoltà che alcune persone hanno nello smettere di prenderli.
Ci sono state alcune segnalazioni di persone, sottolinea online l’Agi, che hanno sperimentato una salute mentale peggiore dopo aver iniziato la meditazione, sebbene non sia del tutto chiaro quanto spesso ciò accada. Il team di Miguel Farias ha scoperto che circa l’8 per cento delle persone che provano la meditazione sperimentano un effetto indesiderato. “Hanno sperimentato qualsiasi cosa, da un aumento dell’ansia fino agli attacchi di panico”, afferma Farias. La cifra dell’8 per cento potrebbe essere una sottostima, poiché molti studi sulla meditazione registrano solo gravi effetti negativi o non li registrano affatto, secondo i ricercatori.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment