Ha finalmente avuto successo il lancio di Vega, nuovo razzo europeo dell’Esa (European space agency). Dopo numerosi rinvii per il maltempo e per la pandemia di coronavirus la missione è cominciata.
Il razzo Vega, dell’Agenzia spaziale europea (Esa), è partito dalla base di Kourou nella Guyana Francese (Sudamerica) e porta in orbita per la prima volta 53 microsatelliti, . Si tratta, spiega online l’agenzia di stampa Agi, di apparecchi di dimensioni minime. Ossia di peso inferiore a 15 chilogrammi.
La tenacia dei membri della missione è stata particolarmente importante. L’ultimo tentativo di lancio di Vega, nel luglio 2019, era fallito circa due minuti dopo il decollo. Sembrava che il razzo presentasse un guasto strutturale. Poi, in questi giorni, la partenza riuscita. Vega è stato progettato e costruito in Italia da Avio, azienda di Colleferro, in provincia di Roma.
Nei mesi scorsi una missione tutta italiana aveva portato oltre 60 persone di Avio dall’aeroporto di Fiumicino (Roma) a Cayenne (Guyana), a bordo di un aereo Alitalia. Insieme a essi un consulente medico esperto e dipendenti di altre società italiane nel settore spaziale, come come Temis e D-Orbit. Per la prima volta, un aereo italiano era atterrato sulla Guyana francese in piena emergenza Covid-19. La pandemia non ha fermato le operazioni. Lo Spazio e la ricerca scientifica non possono attendere. Così, dopo i numerosi tentativi, adesso il lancio è finalmente riuscito con successo.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment