Il segretario al Commercio americano, Wilbur Ross, ha confermato che a partire dal domenica prossima 20 settembre i cittadini statunitensi non potranno scaricare WeChat e TikTok sui propri smartphone o altri devices. “Il Partito Comunista Cinese usa queste app per minacciare la sicurezza nazionale, la politica estera e l’economia americana”, aggiunge il Dipartimento del Commercio.
Il punto, dunque, è “salvaguardare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti“. In sostanza i cittadini Usa – ma anche gli stranieri che si trovano nel Paese – non potranno più in alcun modo scaricare le app TikTok e WeChat. Si tratta, come è noto, di app di messaggistica di proprietà dei gruppi cinesi Tencent e ByteDance.
Nella nota ufficiale del Dipartimento si sottolinea che i divieti “proteggono gli utenti negli Stati Uniti. Eliminano l’accesso a queste applicazioni e riducono notevolmente la loro funzionalità”. “Le azioni di oggi dimostrano ancora una volta che il presidente Trump farà tutto ciò che è in suo potere. L’obiettivo è garantire la nostra sicurezza nazionale e proteggere gli americani dalle minacce del Partito comunista cinese”, ha detto Wilbur Ross.
Sebbene “le minacce di WeChat e TikTok non siano identiche, sono simili”, spiega il Dipartimento. “Ciascuna app raccoglie vaste aree di dati dagli utenti, inclusa l‘attività di rete, i dati sulla posizione e le cronologie di navigazione e ricerca”. Dati che poi finirebbero in mano “ai servizi di intelligence del PCC”. In questo modo creando “rischi inaccettabili per la nostra sicurezza nazionale”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment