Il rossetto così amato da molte donne è in difficoltà. Per meglio dire, le industrie che producono per la cosmesi, e in particolare i rossetti, sono penalizzate in questo 2020 devastato dal coronavirus. Mettere il rossetto sotto la mascherina ha poco senso, a ben vedere, sebbene non manchi chi lo “indossa” ugualmente. E così la situazione economica del settore precipita.
Durante il lockdown della scorsa primavera il crollo delle vendite dei rossetti nel mondo è stato del 75%. L’istituto Nielsen, che fa ricerche sul mondo dei consumi e sui mercati a livello mondiale, rileva che in realtà è tutto il mercato dei cosmetici a soffrire. Complessivamente questo segmento ha perso finora il 17% delle vendite abituali nei primi otto mesi di quest’anno. Con tre piccole eccezioni, in realtà: mascara, ombretto e eyeliner, che sono un po’ più richiesti di prima.
Secondo i dati riportati da RSI-Radiotelevisione svizzera, quella attuale è una crisi senza precedenti per l’uso e la produzione del rossetto. Neanche lo choc degli attentati alle torri gemelle a New York indusse un calo del genere. Anzi, le vendite di rossetto aumentarono dell’11%. Lo stesso nel 2008 dopo il fallimento della Lehman Brothers, il terribile crack finanziario che scatenò una recessione a livello mondiale. Le donne, forse anche per ravvivare la speranza di un futuro migliore, non rinunciarono al trucco e al rossetto.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment